Scandalo della verifica fiscale: i redditi più alti sfuggono alle autorità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Calano i controlli fiscali per i redditi più alti, gli esperti chiedono maggiori investimenti per mantenere la giustizia fiscale in Germania.

Scandalo della verifica fiscale: i redditi più alti sfuggono alle autorità!

In Germania, tra il 2021 e il 2023, il numero di controlli fiscali tra le persone con un patrimonio netto elevato è diminuito di oltre il 20%. Questo sviluppo suscita indignazione e critiche, soprattutto da parte del Partito della Sinistra, che chiede un aumento degli esami. I dati attuali evidenziano le sfide che l’amministrazione finanziaria deve superare in materia di equità fiscale e criminalità finanziaria.

Gli esperti sottolineano l’elevata efficienza delle verifiche fiscali per i redditi più alti. Tuttavia, il calo dei controlli è spesso associato a una diminuzione del numero di revisori nelle autorità fiscali. Da un'analisi emerge che da anni si osserva una tendenza alla riduzione del numero degli esami. I dati storici mostrano che il numero di esami effettuati sui redditi alti è sempre stato basso: nel 2005 erano 1.200, nel 2014 980, nel 2021 ancora 1.108 e nel 2023 solo 876.

Cause del declino

Il calo del numero di controlli fiscali tra i redditi più alti non è solo un’istantanea, ma il risultato di problemi sistematici. Le ragioni principali del calo del numero dei revisori includono l’invecchiamento della forza lavoro e condizioni di lavoro poco attraenti. Inoltre, spesso mancano gli investimenti nella formazione dei nuovi esaminatori, il che aggrava ulteriormente la situazione.

  • Überalterung der Prüferbestand
  • Unattraktive Arbeitsbedingungen
  • Fehlende Investitionen in die Ausbildung

Oltre a questi problemi strutturali, la digitalizzazione dell’amministrazione finanziaria è necessaria per aumentare l’efficienza dei controlli e garantire l’equità fiscale. La necessità di questa trasformazione digitale viene invocata sempre più forte da molti esperti, soprattutto in considerazione della complessità della criminalità finanziaria.

Critiche al governo

Il Partito della Sinistra ha criticato aspramente il governo federale e chiede un'inversione di rotta nella politica fiscale. A suo avviso è essenziale che vengano effettuati più controlli sui redditi più alti per ottenere una distribuzione più equa del carico fiscale. Considerati i numeri in calo, la necessità di un’azione politica è ovvia.

Sono necessarie misure mirate per superare le sfide e rafforzare la fiducia nel sistema fiscale. La discussione attuale mostra che non si tratta solo del numero di test, ma anche di come possono essere eseguiti in modo efficiente ed efficace.

Ulteriori informazioni sulle sfide della giustizia fiscale sono reperibili nel documento Bundestag.