Controversia nel consiglio comunale di Wasserburg: decisi prestiti record per il 2025!
Il consiglio comunale di Wasserburg prevede prestiti di 5,5 milioni di euro per investimenti e ristrutturazioni essenziali entro il 2028.
Controversia nel consiglio comunale di Wasserburg: decisi prestiti record per il 2025!
Martedì 13 luglio 2025 il consiglio comunale di Wasserburg ha approvato il bilancio per il 2025. Il statuto del bilancio è stato approvato con 10 voti contro 5. Con questo progetto di bilancio il comune prevede di contrarre prestiti per un totale di 5,5 milioni di euro entro il 2028 per finanziare importanti progetti di investimento.
Il budget totale per il 2025 ammonta a quasi 22 milioni di euro. Circa 13 milioni di euro vanno alle spese correnti nel bilancio amministrativo. Il budget di capitale prevede circa 8,9 milioni di euro per progetti più grandi, tra cui la costruzione del canale e la ristrutturazione del lungomare. Per il 2025 è previsto un prestito di 1,11 milioni di euro e il Comune può anche prendere in prestito fino a 1 milione di euro come prestito transitorio.
Prestiti e sfide associate
Il sindaco Harald Voigt ha spiegato diverse ragioni per la richiesta del prestito: aumento dei costi del personale, aumento della tassa distrettuale e progetti di investimento a lungo termine. Tra i progetti più importanti figurano il rinnovamento dell'infrastruttura fognaria, il rinnovamento tecnico nella piscina ricreativa “Acquamarina” e le misure necessarie presso l'impianto di depurazione di Lindau, i cui costi sono tenuti a coprire Wasserburg.
Per il 2025 si prevede però una situazione finanziaria difficile. Quest’anno il Comune non riceverà alcun stanziamento chiave, il che corrisponde a una diminuzione di 1,6 milioni di euro rispetto all’anno scorso. La tassa distrettuale salirà a quasi 3,7 milioni di euro. La tesoriera Veronika Yagussevich ha spiegato che il calo delle entrate è dovuto principalmente alla forte capacità fiscale nel 2023, che è stata influenzata dalle elevate entrate fiscali commerciali.
Critiche e risparmi in consiglio comunale
Il consiglio locale è sotto pressione per realizzare risparmi. Sono già state adottate misure in settori quali la ristrutturazione delle fognature, la promozione del turismo, i costi del personale e dei materiali. Il consigliere comunale Michael Lohrmann critica aspramente l'attuale politica di spesa e chiede una riduzione significativa delle spese. Ha ricevuto un colpo contrario dalla consigliera comunale Beate Meßmer, che ha difeso la politica di spesa e ha sottolineato gli investimenti necessari. Oltre a queste domande è in corso anche una discussione sul risanamento delle fognature, richiesto dal consigliere comunale Werner Göser.
La pianificazione finanziaria a medio termine non prevede ulteriori indebitamenti per gli anni 2026 e 2027, a condizione che le misure di risparmio entrino in vigore. Una seconda fase di costruzione della penisola dovrebbe iniziare nell'autunno 2027 e essere finanziata nel 2028. È stato inoltre convocato un incontro speciale prima della pausa estiva per chiarire i punti in sospeso, come i costi del personale e le vendite di immobili.
Il tesoriere Yagussevich ha sottolineato che la pianificazione del bilancio rappresenta un'autorizzazione a spendere e non un obbligo di spesa. In questo contesto, il codice comunale (GemO) regola l’indebitamento, che può essere fatto sia per finanziare investimenti sia per garantire liquidità. I prestiti per gli investimenti possono essere concessi solo per scopi specifici, come stabilito nelle leggi finanziarie. Anche l'obbligo di approvazione dei prestiti per garantire la liquidità fa parte del quadro giuridico che deve garantire la capacità finanziaria di agire del Comune.
Ulteriori informazioni sulle condizioni quadro per i prestiti comunali sono disponibili in un articolo completo kommunalbrevier.de trovare.
Le sfide per il comune di Wasserburg rimangono elevate, mentre allo stesso tempo la necessità di investire in infrastrutture e servizi diventa sempre più urgente. I prossimi mesi saranno cruciali per determinare il modo in cui la comunità gestirà questi compiti.