La Turingia sull'orlo del baratro: buco di bilancio di un miliardo di euro!
Il ministro delle Finanze della Turingia mette in guardia contro un deficit di bilancio di un miliardo di euro e pianifica investimenti per migliorare le infrastrutture.
La Turingia sull'orlo del baratro: buco di bilancio di un miliardo di euro!
Il governo della Turingia si trova ad affrontare una sfida finanziaria che sarà discussa in una sessione speciale. Un gap di bilancio di un miliardo di euro è argomento di discussione nel governo, che prevede di decidere venerdì le cifre chiave per il doppio bilancio per il 2026 e il 2027. In questo contesto la ministra delle finanze Katja Wolf (BSW) ha commentato la tesa situazione finanziaria del paese e ha previsto un ulteriore peggioramento dei redditi.
Il calo delle entrate fiscali è il risultato degli sgravi fiscali e di una situazione economica stagnante. Martedì dovrebbero essere disponibili i dati specifici per la Turingia, anche se è già chiaro che la Turingia dovrà confrontarsi con sfide economiche anche nei prossimi anni. Wolf sottolinea che non sono più necessari grandi aggiustamenti del bilancio, anche se la stima fiscale offre una previsione fino al 2029.
Obiettivi di budget e investimenti infrastrutturali
L'obiettivo del nuovo budget è quello di compensare il deficit strutturale di circa un miliardo di euro e allo stesso tempo creare spazio per gli investimenti. Nei prossimi anni l’attenzione sarà posta sul miglioramento delle infrastrutture per stabilizzare la situazione economica a lungo termine.
Inoltre, ci sono tendenze a livello nazionale che riflettono la situazione della Turingia. Secondo il ministro delle finanze Heike Taubert, le aspettative sulle entrate dei governi federali, statali e locali per gli anni dal 2024 al 2029 dovranno essere riviste al ribasso. Questa valutazione deriva dai risultati del gruppo di lavoro “Stime fiscali”, che si è riunito nella sua 167a riunione a Gotha. Per lo Stato nel suo insieme si prevede un deficit di entrate di 58,1 miliardi di euro rispetto alla stima di maggio 2024, di cui 22,8 miliardi di euro attribuibili agli Stati e 2,7 miliardi di euro ai comuni.
Cambiate condizioni economiche
Taubert sottolinea che da quattro anni l'economia tedesca si muove lateralmente. Si intravedono i primi segnali di ripresa economica, anche se si prevede che le entrate fiscali rimarranno deboli nei prossimi anni. Per il progetto di bilancio 2025 tutte le riserve del Paese dovevano essere sciolte per finanziare le spese previste.
Sebbene si prevede che le entrate fiscali aumenteranno da 916 miliardi di euro nel 2023 a 1.134 miliardi di euro nel 2029, questo aumento non sarà così forte come negli anni precedenti. Il gruppo di lavoro “Previsioni fiscali” si è riunito e le condizioni quadro per la Turingia e i comuni saranno presentate in una conferenza stampa il 28 ottobre 2024 presso il Ministero delle finanze della Turingia a Erfurt.
Alla luce di questi sviluppi, nel 2024 si prevede che il prodotto interno lordo al netto dei prezzi scenderà al -0,2%, mentre nel 2025 si prevede una crescita del +1,1% e del +1,6% nel 2026. Per il periodo dal 2027 al 2029 si prevede una crescita annua del +0,9%. Le sfide rimarranno quindi considerevoli anche nei prossimi anni.
Gli sviluppi evidenziano le difficoltà della Turingia e sottolineano la necessità di una gestione attenta delle finanze del paese. L’attenzione agli investimenti nelle infrastrutture sembra ora ancora più importante per rafforzare la base economica e renderla sostenibile.
Per ulteriori informazioni sulle condizioni finanziarie in Turingia cliccate sui rapporti di MDR E Le finanze della Turingia.