Tiwag abbassa i prezzi dell’elettricità a livelli record: una vittoria per le famiglie!
Tiwag prevede investimenti record di 520 milioni di euro per il 2025 in elettricità, mobilità elettrica e fotovoltaico. Saperne di più.
Tiwag abbassa i prezzi dell’elettricità a livelli record: una vittoria per le famiglie!
Tiwag, il più grande fornitore di energia del Tirolo, è in una posizione forte nel 2025. L'azienda offre il prezzo dell'elettricità più conveniente tra tutti i fornitori di energia statali. La tariffa è attualmente di 9,8 centesimi per kWh netto, ovvero il 32% in meno rispetto ai prezzi dei principali concorrenti. Di conseguenza, le famiglie bavaresi pagano in media fino a 124 euro in più all’anno per la loro elettricità e anche la bolletta elettrica in Alto Adige è fino a un terzo più alta.
L’utile consolidato prima delle imposte (EBIT) per l’anno finanziario 2024 ammonta a ben 346,8 milioni di euro, mentre le vendite nello stesso periodo ammontano a 1,978 miliardi di euro. Tiwag prevede investimenti record per 520 milioni di euro entro il 2025, che dovrebbero ammontare a 2,4 miliardi di euro entro il 2029. Questi fondi sono destinati a progetti di centrali elettriche, ammodernamento della rete, teleriscaldamento, mobilità elettrica e fotovoltaico.
Leadership team e sviluppo aziendale
È imminente anche un importante cambio di leadership: Michael Kraxner diventerà il nuovo CEO e assumerà la sua carica il 1° aprile 2025. Subentra nell'attività a Erich Entstrasser, che lascia l'azienda dopo dieci anni. Il nuovo management team è composto anche da Thomas Gasser per le vendite e Alexander Speckle per la costruzione. Sono stati inoltre estesi i mandati dei consigli di sorveglianza, indicando una continua stabilità nella governance aziendale.
Inoltre, le spese per imposte sul reddito e sugli utili sono iscritte per 83 milioni di euro. Il dividendo spettante al proprietario ammonta a 110 milioni di euro, compresa la partecipazione nella Verbund AG. Queste cifre non solo illustrano l'attuale forza economica di Tiwag, ma mostrano anche l'attenzione strategica dell'azienda verso un futuro sostenibile nel campo dell'approvvigionamento energetico.
Per ulteriori informazioni, vedere ulteriori dettagli tirol.orf.at e informazioni sulla situazione finanziaria corona.at.