Perché nel 2024 i proprietari di fondi d’investimento dovranno aspettarsi un aumento delle tasse: gli effetti dell’aliquota forfettaria anticipata spiegati in modo semplice.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Quanto costeranno di più i fondi d'investimento nel 2024: maggiori informazioni sull'anticipo forfettario e sulle nuove tasse per i risparmiatori. Tutto quello che devi sapere, qui! 📈💰 #Fondo Investimento #Imposte2024 #Tariffa Forfettaria Anticipata

Wie Investmentfonds dich 2024 mehr kosten: Mehr über die Vorabpauschale und neue Steuern für Sparer. Alles, was du wissen musst, hier! 📈💰 #Investmentfonds #Steuern2024 #Vorabpauschale
Quanto costeranno di più i fondi d'investimento nel 2024: maggiori informazioni sull'anticipo forfettario e sulle nuove tasse per i risparmiatori. Tutto quello che devi sapere, qui! 📈💰 #Fondo Investimento #Imposte2024 #Tariffa Forfettaria Anticipata

Perché nel 2024 i proprietari di fondi d’investimento dovranno aspettarsi un aumento delle tasse: gli effetti dell’aliquota forfettaria anticipata spiegati in modo semplice.

I risparmiatori dovranno pagare nel 2024: ecco perché è stata introdotta la tariffa forfettaria anticipata

La riforma fiscale sugli investimenti del 2018 impone agli investitori di pagare le tasse sui propri fondi ed ETF. L'anticipo forfettario viene detratto dalle plusvalenze e si applica sia ai fondi a distribuzione che ad accumulazione e agli ETF. Questa riforma elimina la disparità di trattamento fiscale e implica che il reddito venga tassato annualmente, anche senza la vendita delle azioni.

Per i risparmiatori diventa costoso a causa del tasso d'interesse di base: così viene determinato il tasso forfettario anticipato

Il tasso forfettario anticipato è stato introdotto nel 2018, ma non è stato utilizzato a causa del tasso di interesse di base della Bundesbank, che per molto tempo è stato pari a zero. Dal 2023 il tasso d’interesse di base sarà pari al 2,55%, il che significa che gli investitori dovranno ora pagare le relative imposte. Il tasso forfettario di anticipo viene calcolato in base al valore iniziale del fondo moltiplicato per una percentuale del tasso di interesse di base.

Non sempre è dovuta una tariffa forfettaria anticipata: i risparmiatori devono tenerlo presente

Un provvedimento di esenzione può rendere esentasse le plusvalenze fino a 1.000 euro a persona e fino a 2.000 euro a coppia. Il forfait anticipato non si applica se le quote del fondo non presentano alcun aumento di valore o se l'utile annuo è inferiore al forfait. I risparmiatori dovrebbero sempre tenere d’occhio la propria situazione finanziaria individuale e, se necessario, chiedere consiglio agli esperti.