Promesse pubblicitarie esposte: i rischi per gli investitori spesso sono nascosti

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung (fonte: www.faz.net), gli opuscoli pubblicitari delle banche spesso promettono rendimenti elevati e sicurezza che non sempre possono essere raggiunti nella realtà. Inoltre, alcuni rischi per gli investitori vengono nascosti. La maggior parte delle banche e delle casse di risparmio offrono ai propri clienti la gestione patrimoniale con fondi. Un mix di fondi azionari e obbligazionari viene creato e adeguato in base alle prospettive di mercato. Esistono diverse varianti di questi portafogli, ad esempio denominati “stabilità”, “saldo” o “opportunità”. I portafogli differiscono nella ponderazione dei fondi azionari e obbligazionari, a seconda di quanto l'investitore voglia essere orientato alla sicurezza o al profitto. Esso...

Gemäß einem Bericht der Frankfurter Allgemeinen Zeitung (Quelle: www.faz.net) werden in den Werbeprospekten von Banken oft hohe Renditen und Sicherheiten versprochen, die in der Realität nicht immer gehalten werden können. Zudem werden manche Risiken für die Anleger verschwiegen. Die meisten Banken und Sparkassen bieten ihren Kunden Vermögensverwaltungen mit Fonds an. Dabei wird eine Mischung aus Aktien- und Rentenfonds zusammengestellt und je nach Marktaussichten angepasst. Es gibt verschiedene Varianten dieser Depots, bezeichnet beispielsweise als „Stabilität“, „Balance“ oder „Chance“. Dabei unterscheiden sich die Depots in der Gewichtung von Aktien- und Rentenfonds, je nachdem wie sicherheits- oder gewinnorientiert der Anleger sein möchte. Es …
Secondo un articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung (fonte: www.faz.net), gli opuscoli pubblicitari delle banche spesso promettono rendimenti elevati e sicurezza che non sempre possono essere raggiunti nella realtà. Inoltre, alcuni rischi per gli investitori vengono nascosti. La maggior parte delle banche e delle casse di risparmio offrono ai propri clienti la gestione patrimoniale con fondi. Un mix di fondi azionari e obbligazionari viene creato e adeguato in base alle prospettive di mercato. Esistono diverse varianti di questi portafogli, ad esempio denominati “stabilità”, “saldo” o “opportunità”. I portafogli differiscono nella ponderazione dei fondi azionari e obbligazionari, a seconda di quanto l'investitore voglia essere orientato alla sicurezza o al profitto. Esso...

Promesse pubblicitarie esposte: i rischi per gli investitori spesso sono nascosti

Secondo un articolo della Frankfurter Allgemeine Zeitung (fonte: www.faz.net), gli opuscoli pubblicitari delle banche spesso promettono rendimenti elevati e sicurezza che non sempre possono essere raggiunti nella realtà. Inoltre, alcuni rischi per gli investitori vengono nascosti.

La maggior parte delle banche e delle casse di risparmio offrono ai propri clienti la gestione patrimoniale con fondi. Un mix di fondi azionari e obbligazionari viene creato e adeguato in base alle prospettive di mercato. Esistono diverse varianti di questi portafogli, ad esempio denominati “stabilità”, “saldo” o “opportunità”. I portafogli differiscono nella ponderazione dei fondi azionari e obbligazionari, a seconda di quanto l'investitore voglia essere orientato alla sicurezza o al profitto.

È tuttavia importante notare che i rendimenti e i rischi effettivi di questi prodotti di fondi possono differire da quelli pubblicizzati. Studi e analisi hanno dimostrato che la performance di molti fondi non soddisfa le aspettative e che spesso gli investitori non sono sufficientemente informati sui rischi.

L’impatto di questa situazione sul mercato e sui consumatori può essere diverso. Da un lato gli investitori possono restare delusi e perdere la fiducia nelle banche e nelle casse di risparmio. Ciò potrebbe portare a un calo della domanda di questi prodotti di fondi. D’altro canto possono esserci anche conseguenze legali se si scopre che le banche hanno deliberatamente nascosto informazioni sui rischi.

Per analizzare più dettagliatamente l'impatto sul mercato, sui consumatori e sul settore, è necessario disporre di ulteriori informazioni sui singoli prodotti dei fondi e sulla loro performance. Sarebbe interessante scoprire in che misura i fondi hanno effettivamente sottoperformato i rendimenti pubblicizzati e quanto erano grandi i rischi nascosti agli investitori.

Nel complesso si può affermare che nella gestione patrimoniale con fondi si riscontra spesso una discrepanza tra le promesse pubblicitarie ed i risultati effettivi. Ciò può avere vari effetti, che vanno dalla perdita di fiducia dei consumatori alle conseguenze legali. È quindi importante che le banche e le casse di risparmio forniscano informazioni trasparenti e informino pienamente i propri clienti sui possibili rischi.

Fonte: secondo un rapporto di www.faz.net

Leggi l'articolo originale su www.faz.net

All'articolo