Taglio dei tassi da parte della BCE: arriva ora lo stimolo agli investimenti per le imprese?
I tagli dei tassi di interesse dal 2024 stanno stimolando gli investimenti in Austria, mentre le PMI sono alle prese con prestiti restrittivi. Saperne di più.
Taglio dei tassi da parte della BCE: arriva ora lo stimolo agli investimenti per le imprese?
Il mondo finanziario si trova ad affrontare cambiamenti significativi, soprattutto in Europa. La Banca Centrale Europea ha ridotto i tassi di interesse di riferimento in un totale di otto passaggi da giugno 2024, l’ultima volta al 2,0% nel giugno 2025. L’obiettivo ufficiale di questi tagli dei tassi di interesse è uno stimolo economico per promuovere imprese e investimenti. Tuttavia, la realtà dimostra che finora gli effetti sul finanziamento delle imprese in Austria sono stati contenuti. La domanda di investimenti a lungo termine rimane debole considerato il contesto economico.
Ciò che colpisce particolarmente è che dal quarto trimestre del 2022 si è registrato un continuo calo dei prestiti alle imprese, soprattutto nel finanziamento degli investimenti. Nonostante i tassi d’interesse più bassi, che teoricamente dovrebbero rendere gli investimenti più attraenti, la disponibilità di molte aziende a investire rimane al di sotto delle aspettative. Gli elevati costi dell’energia e delle materie prime, le incertezze geopolitiche e il modesto portafoglio ordini frenano notevolmente la volontà di investire. La concessione di prestiti rimane difficile, anche se i costi di rifinanziamento sono stati ridotti.
Le sfide del finanziamento aziendale
Le banche mantengono una politica creditizia restrittiva e stabiliscono requisiti di sicurezza più elevati e contratti di credito più severi. Particolarmente colpite sono le piccole e medie imprese (PMI), che dipendono sempre più dal capitale proprio. Nel 2024 la quota azionaria era del 21%, il valore più alto dal 2015. Mentre la quota dei prestiti bancari nel mix di finanziamento è compresa tra il 20 e il 25%, si può osservare un calo.
È aumentato il numero di imprese in grado di coprire adeguatamente le proprie esigenze di credito. Tuttavia, i rifiuti di prestito spesso si verificano a causa della mancanza di garanzie o di affidabilità creditizia. Forme alternative di finanziamento come il capitale di rischio, il leasing o il crowdfunding sono in gran parte inutilizzate in Austria; Solo il 6% delle aziende vi fa affidamento, anche se l'interesse per queste forme di finanziamento è pari al 12%. Questi sviluppi rendono chiaro che l’interazione tra tutti gli attori – aziende, banche, agenzie di finanziamento e politici – è necessaria per agire in modo costruttivo e fornire stimoli economici.
Strategie finanziarie in tempi di variazioni dei tassi di interesse
Per far fronte alle sfide poste dall’attuale situazione economica e dei tassi di interesse, è fondamentale che le aziende adattino le proprie strategie finanziarie. Ciò include la diversificazione delle fonti di finanziamento e l’ottimizzazione della gestione della liquidità. Le misure per controllare i costi e aumentare l’efficienza sono altrettanto importanti quanto il rafforzamento della base patrimoniale. Inoltre, le aziende dovrebbero essere in grado di reagire in modo flessibile ai cambiamenti nella struttura del capitale e di gestire gli investimenti in modo mirato.
Le casse di risparmio sono tradizionalmente i principali partner finanziari delle medie imprese, soprattutto in Germania. Offrono soluzioni finanziarie su misura, inclusi prestiti aziendali, leasing e finanziamenti strutturati. Nonostante le sfide, oggi ci sono delle opportunità: attraverso migliori interessi sui depositi e rendimenti più elevati per gli investitori azionari, le aziende possono ottimizzare la propria struttura di capitale. La quota media del capitale proprio delle aziende tedesche di medie dimensioni è attualmente pari al 38%, il che può rappresentare una base solida.
Gli sviluppi nella finanza aziendale, influenzati dai tagli dei tassi di interesse e dalla continua incertezza economica, richiedono alle aziende di adottare un approccio proattivo. Le casse di risparmio offrono supporto nello sviluppo di strategie finanziarie individuali e nell'identificazione di vantaggi competitivi. È così che le aziende possono sopravvivere e crescere in questo ambiente difficile.
Ulteriori informazioni possono essere trovate su corriere E Cassa di risparmio.