Zuckerberg punta alla rivoluzione dell'IA: centinaia di miliardi per la superintelligenza!
Il CEO di Meta Mark Zuckerberg annuncia un massiccio investimento di centinaia di miliardi di dollari per sviluppare la superintelligenza.
Zuckerberg punta alla rivoluzione dell'IA: centinaia di miliardi per la superintelligenza!
Il CEO di Meta Mark Zuckerberg ha annunciato che la società intende investire centinaia di miliardi di dollari nella potenza di calcolo. Lo scopo di questo investimento è lo sviluppo della cosiddetta superintelligenza. In questo contesto, Zuckerberg ha anche presentato una nuova iniziativa di intelligenza artificiale chiamata Meta Superintelligence Labs (MSL). Questa riprogettazione delle operazioni di intelligenza artificiale di Meta comprenderà le fondazioni esistenti, i team di prodotto e un nuovo laboratorio modello all'avanguardia. L'ex CEO di Scale AI Alexandr Wang è stato nominato primo chief AI officer di Meta e guiderà MSL insieme a Nat Friedman, ex CEO di GitHub.
Il grande investimento nell’intelligenza artificiale fa parte di una strategia più ampia che Zuckerberg sta perseguendo per mettere Meta in prima linea nello sviluppo della superintelligenza. Secondo Zuckerberg, la creazione di una superintelligenza che vada intellettualmente oltre le capacità umane sta diventando sempre più una realtà. La nuova divisione mira a mettere Meta in prima linea in questo spazio altamente competitivo. Ciò non è privo di sfide, soprattutto considerando le preoccupazioni che esistono nella comunità dell'intelligenza artificiale riguardo alla nomina di Wang poiché non è un informatico.
Investimenti strategici e distribuzione delle vendite
Meta genera entrate nette, il 98,6% delle quali proviene da servizi di social network come Facebook, Instagram, Messenger, Threads e WhatsApp. Le entrate pubblicitarie contribuiscono in modo significativo a queste entrate e rappresentano il 97,5% delle entrate. Un altro 2,2% proviene da altre fonti di reddito. La distribuzione geografica delle vendite nette mostra che il 39,2% proviene da Stati Uniti e Canada, il 26,8% dall'Asia Pacifico, il 23,1% dall'Europa e il 10,9% da altre regioni. Con una recente chiusura di 717,51 dollari e un obiettivo di prezzo medio di 738,71 dollari, che rappresenta un rialzo del 2,96%, Meta si posiziona bene per gli investimenti futuri.
La pubblicità continua a svolgere un ruolo centrale nel modello di business di Meta, che genera oltre 40 miliardi di dollari di entrate trimestrali. Questa forza finanziaria rende più semplice per l’azienda investire importi significativi nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e dei data center. Per promuovere lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, Meta sta anche cercando 29 miliardi di dollari da società di private equity.
Concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale
Tuttavia, Meta non è sola nella corsa per il dominio dell’IA. Anche Microsoft e Google stanno effettuando investimenti significativi nell’infrastruttura AI. Ciò ha portato OpenAI a ripensare le sue strutture retributive per trattenere i talenti dopo che Meta ha fatto offerte di lavoro ben retribuite ai principali ricercatori di OpenAI, Anthropic e Google. Il capo ricercatore di OpenAI ha addirittura espresso preoccupazione per la perdita di talenti da parte di Meta, definendolo un "furto".
Considerati questi sviluppi, gli investimenti strategici di Zuckerberg e la ristrutturazione fondamentale di Meta dimostrano la sua determinazione a superare la concorrenza nel campo della superintelligenza ed essere in prima linea nell'innovazione tecnologica.