Rivoluzione in medicina veterinaria: cure senza stress con la tecnologia Apple!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Piccole imprese come Hello Vet stanno rivoluzionando la medicina veterinaria nel 2025 con la telemedicina innovativa e la tecnologia Apple all’avanguardia.

Rivoluzione in medicina veterinaria: cure senza stress con la tecnologia Apple!

Fondata a Londra nel 2023, la clinica veterinaria britannica Hello Vet mira a ridefinire le cure veterinarie sia per gli animali domestici che per le persone. Un approccio olistico che comprende cliniche appositamente progettate mira a ridurre lo stress degli animali durante il trattamento. La clinica sta adottando un approccio innovativo all’idea di consentire ai clienti di stare sempre con i loro animali domestici durante il trattamento, qualcosa di unico nel Regno Unito. Hello Vet attualmente gestisce tre sedi e impiega oltre 40 persone.

Tutte le operazioni presso la clinica sono supportate dai prodotti Apple. Forte Mela Queste tecnologie consentono ai dipendenti di rimanere meglio connessi e di concentrarsi sull’assistenza sanitaria in modo più efficiente. Il ricovero dei pazienti, ad esempio, viene effettuato proprio utilizzando i computer iMac, mentre la reception utilizza un sistema di gestione dei pazienti basato su cloud. I dispositivi Mac mini sono disponibili in ogni ambulatorio per cure mediche. Ci sono diverse postazioni iMac predisposte per il team in sala operatoria, mentre i veterinari e il personale infermieristico utilizzano MacBook Air per l'assistenza mobile.

Innovazioni tecnologiche in medicina veterinaria

L'iPad si è affermato come un utile strumento diagnostico. Ad esempio, viene utilizzato per eseguire ecografie con l'app Clarius Ultrasound, con la visualizzazione in tempo reale delle immagini sul Liquid Retina Display che consente diagnosi immediate. Il servizio di messaggistica digitalizzata della clinica consente una chat gratuita tra i clienti e il personale infermieristico prima e dopo gli appuntamenti, semplificando notevolmente la comunicazione.

Implementando la tecnologia moderna, gli infermieri sono in grado di rispondere alle richieste anche da casa, consentendo un approccio più flessibile al lavoro. Il dottor Oli Viner, che gestisce tutti i dispositivi Apple nella clinica, utilizza Apple Business Manager e Mosyle per la gestione dei dispositivi e per creare una dashboard per monitorare tutti i dispositivi. Questo sistema non solo consente una facile gestione delle app e l'eliminazione remota dei dati, ma supporta anche la crescita del business semplificando l'aggiunta di nuovi dispositivi.

Il ruolo della telemedicina nel futuro dell’assistenza sanitaria

Gli sviluppi nella telemedicina e nelle tecnologie associate svolgono un ruolo cruciale nella trasformazione dell’assistenza sanitaria. Secondo un sondaggio del Pew Research Institute del 2020, entro il 2025 è prevista una rivoluzione del “tele-tutto”, che comprende anche la medicina veterinaria. L’assistenza remota ai pazienti viene adottata sempre più in tutte le discipline mediche, con evidenti vantaggi come la riduzione dello stress per gli animali, l’assistenza immediata di esperti e tempi di viaggio ridotti per i controlli.

Editverse

sottolinea che tecniche quali le consultazioni virtuali e i sensori sanitari intelligenti contribuiscono ad aumentare l'efficienza delle cure veterinarie. I sistemi chirurgici robotici, utilizzati in oltre l’80% degli interventi chirurgici robotici, sono un esempio dei progressi tecnici che vengono sempre più utilizzati anche in medicina veterinaria.

I vantaggi dell’assistenza remota includono una portata più ampia del servizio, approcci terapeutici economicamente vantaggiosi e diagnosi più rapide. Si prevede che anche la telemedicina nella pratica veterinaria crescerà fino a raggiungere un valore di mercato di 627,9 milioni di dollari entro il 2032. Ciò rappresenta un enorme sviluppo che rafforzerà ulteriormente la fiducia tra operatori sanitari e pazienti. Tuttavia, per garantire un’attuazione agevole, è ancora necessario affrontare sfide quali gli ostacoli tecnici e le esigenze di formazione.

In sintesi, si può vedere che il futuro della cura dei pazienti sia nella medicina umana che in quella veterinaria sarà modellato dai progressi tecnologici nel campo della telemedicina.