Sostegno all'artigianato e all'industria: la Regione Alto Adige fornisce aiuti agli investimenti delle imprese
Secondo quanto riportato da www.suedtirolnews.it, la Giunta regionale dell'Alto Adige ha approvato le linee guida per l'assegnazione degli aiuti agli investimenti delle imprese nel 2024. Per questi aiuti lo Stato stanzia inizialmente tre milioni di euro. La maggior parte dei fondi, 2,5 milioni di euro, sono destinati ai settori dell'artigianato e dell'industria, mentre mezzo milione di euro andrà a beneficio del settore del commercio e dei servizi. L'aiuto è concesso esclusivamente per investimenti in beni mobili e ammonta al 20% dei costi ammessi, ma al massimo a 100.000 euro. Le nuove linee guida pongono maggiore enfasi sulle imprese a conduzione femminile, sulle nuove imprese e sulle certificazioni di sostenibilità. Le donne e le nuove imprese ora ricevono...

Sostegno all'artigianato e all'industria: la Regione Alto Adige fornisce aiuti agli investimenti delle imprese
Secondo quanto riportato da www.suedtirolnews.it, la Giunta regionale dell'Alto Adige ha approvato le linee guida per l'assegnazione degli aiuti agli investimenti delle imprese nel 2024. Per questi aiuti lo Stato stanzia inizialmente tre milioni di euro. La maggior parte dei fondi, 2,5 milioni di euro, sono destinati ai settori dell'artigianato e dell'industria, mentre mezzo milione di euro andrà a beneficio del settore del commercio e dei servizi. L'aiuto è concesso esclusivamente per investimenti in beni mobili e ammonta al 20% dei costi ammessi, ma al massimo a 100.000 euro.
Le nuove linee guida pongono maggiore enfasi sulle imprese a conduzione femminile, sulle nuove imprese e sulle certificazioni di sostenibilità. Le donne e le nuove imprese ora ricevono 30 punti anziché 15 nella valutazione delle candidature e anche le certificazioni di sostenibilità vengono premiate con 30 punti. Le imprese di formazione continueranno ad essere valutate con 30 punti. Restano a 15 punti certificazioni come “audit della famiglia e della carriera” e “parità di genere”. Le aziende che hanno donato gratuitamente prodotti alimentari e non alimentari a enti di beneficenza possono contare su dieci punti.
Le domande per il contributo potranno essere presentate tramite il servizio di e-government “myCivis” dell’Amministrazione statale a partire dal 1° gennaio 2024. Le graduatorie verranno stilate entro il 31 luglio 2024.
Gli aiuti agli investimenti aziendali forniscono un prezioso sostegno alle imprese che desiderano effettuare investimenti. L'anno scorso sono pervenute circa 120 richieste da parte dei commercianti, il che dimostra l'importanza di questi finanziamenti per le aziende.
Le nuove linee guida fissano inoltre un importo minimo di investimento ridotto pari a 15.000 euro, rispetto ai bandi precedenti in cui l'importo minimo di investimento era di 20.000 euro.
Queste misure possono avere un impatto positivo sul mercato altoatesino, soprattutto per le piccole imprese e le start-up che ricevono sostegno finanziario dagli aiuti. Concentrandosi sulla sostenibilità, le aziende sono incoraggiate a fare investimenti più rispettosi dell’ambiente. Un punteggio migliore per le imprese gestite da donne può contribuire a promuovere l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro. Nel complesso, è probabile che queste misure contribuiscano a rafforzare l’economia e a creare nuovi posti di lavoro.
Leggi l'articolo originale su www.suedtirolnews.it