Barclaycard blocca i pagamenti in criptovalute: grandi ondate sulla scena!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Barclaycard smetterà di acquistare criptovalute dal 27 giugno 2025, a causa di problemi di sicurezza e rischi normativi.

Barclaycard blocca i pagamenti in criptovalute: grandi ondate sulla scena!

Il 27 giugno 2025, Barclaycard smetterà di acquistare criptovalute tramite carte di credito, ha annunciato la società madre Barclays. Questa decisione è stata accolta con grande interesse e reazioni chiaramente negative all’interno della comunità cripto. La mossa arriva in un momento in cui i governi e le autorità di regolamentazione di tutto il mondo stanno esaminando la popolarità alle stelle delle valute digitali. Le preoccupazioni per la sicurezza e i rischi normativi hanno svolto un ruolo cruciale.

Barclays solleva in particolare preoccupazioni riguardo alle frodi e alla natura non regolamentata di molte transazioni crittografiche. La banca motiva inoltre la sua decisione affermando di voler proteggere i propri clienti da possibili perdite causate dalla forte volatilità del mercato delle criptovalute. In passato Barclays consentiva l’acquisto di criptovalute con carte di credito già dal 2018, cosa che ora rappresenta un cambiamento improvviso e significativo.

Sfide normative e rischi finanziari

La decisione di Barclays viene vista anche nel contesto della crescente discussione sulle misure normative nel Regno Unito. La Financial Conduct Authority (FCA) aveva già pubblicato un documento il 2 maggio 2023 in cui discuteva delle possibili restrizioni sull'acquisto di criptovalute con carte di credito. Barclays gestisce oltre cinque milioni di conti di carte di credito nel Regno Unito e il loro cambiamento di politica potrebbe avere conseguenze di vasta portata per gli investitori e per il mercato in generale.

Un altro aspetto sono i possibili rischi finanziari per i clienti. Barclays teme che un calo del valore delle criptovalute possa portare i clienti a indebitarsi. Sebbene Barclays consideri la loro decisione una misura di sicurezza necessaria, potrebbe limitare in modo significativo l'accesso alle criptovalute per molti utenti. Tuttavia, i critici della Payments Association di Londra sostengono che esiste una disparità tra le attività legate alle criptovalute e altre attività rischiose e che tale restrizione non è giustificata.

Conseguenze per il mercato delle criptovalute

La comunità cripto ha reagito alla decisione con sorpresa e rabbia. Si teme già che altre banche possano seguire l'esempio di Barclays. Ciò restringerebbe ulteriormente l’accesso alle criptovalute e influenzerebbe potenzialmente il comportamento degli investitori. Gli utenti potrebbero essere costretti a utilizzare in modo più intensivo metodi di pagamento alternativi come portafogli digitali o piattaforme peer-to-peer, modificando potenzialmente le dinamiche del mercato esistente.

In conclusione, questa mossa potrebbe essere vista non solo come una misura necessaria per aumentare la fiducia nelle istituzioni finanziarie tradizionali, ma anche come un indicatore del crescente divario tra le banche e l’industria delle criptovalute. Resta da vedere se e quando si potranno prevedere misure simili da parte di altre banche, ma gli sviluppi evidenziano le tensioni esistenti in questo settore emergente.

Per ulteriori informazioni sul contesto e sulle implicazioni di questa decisione, leggere di più su Costruttori di blocchi E Notizie cripto.