Bybit conquista l'Europa: licenza e quartier generale a Vienna per la rivoluzione crypto!
Bybit riceve la licenza MiCAR in Austria, apre la sede europea a Vienna e prevede di assumere 100 nuovi dipendenti per i servizi crittografici.
Bybit conquista l'Europa: licenza e quartier generale a Vienna per la rivoluzione crypto!
L'exchange di criptovalute cinese Bybit ha compiuto progressi significativi nella sua espansione europea. Come PR Newswire riferisce, Bybit ha ricevuto la licenza dall'Autorità austriaca per i mercati finanziari (FMA), che le dà l'opportunità di operare in conformità con il Regolamento UE sui mercati delle criptovalute (MiCAR). Questa approvazione consente a Bybit di operare come fornitore di servizi crittografici completamente regolamentati in Europa, rappresentando un passo significativo verso la trasparenza e la protezione dei consumatori.
Con la licenza MiCAR appena acquisita, Bybit sarà in grado di offrire i suoi prodotti e servizi a quasi 500 milioni di europei in 29 stati membri dello Spazio economico europeo (SEE) tramite un hub SEE in Austria. Il CEO e proprietario di Bybit, Ben Zhou, ha commentato la mossa, sottolineando l'impegno dell'azienda nei confronti degli standard normativi in Europa. La licenza prevede anche regole più severe per i fornitori di criptovalute, il che aumenta significativamente la protezione degli investitori corona.
Sede europea a Vienna
Un'altra pietra miliare per Bybit è l'apertura ufficiale della sede europea a Vienna. La società prevede di assumere oltre 100 professionisti per fornire un servizio localizzato e regolamentato. Attraverso questa misura Bybit non vuole solo soddisfare le crescenti richieste del mercato europeo, ma anche promuovere lo sviluppo di una forte comunità crittografica locale. Si stanno valutando anche progetti di cooperazione con le università della regione per sostenere la creazione di know-how.
Bybit ha già un'ampia base di clienti nel mercato europeo non regolamentato e l'introduzione della licenza MiCAR potrebbe aumentare la concorrenza per altre piattaforme come Bitpanda. La società è attualmente il secondo più grande scambio di criptovalute al mondo con oltre 70 milioni di utenti e mira ad espandere ulteriormente le proprie quote di mercato in Europa.