I rapimenti sconvolgono la scena cripto: sicurezza in pericolo!
La comunità cripto francese reagisce con preoccupazione ai crescenti rapimenti di imprenditori. Sicurezza e criminalità al centro.

I rapimenti sconvolgono la scena cripto: sicurezza in pericolo!
In Francia la situazione all’interno della comunità crypto sta precipitando dopo che una serie inquietante di rapimenti negli ultimi mesi ha stravolto la vita di molti imprenditori. In particolare, il recente rapimento del padre di un imprenditore di criptovalute ha suscitato paura e rabbia. Venerdì mattina, il padre è stato trascinato in un furgone da quattro aggressori mascherati mentre era osservato da testimoni. Gli aggressori hanno chiesto una somma di estorsione compresa tra i cinque e i sette milioni di euro. Durante l'aggressione, il dito della vittima è stato mozzato e gli autori hanno minacciato ulteriori mutilazioni se non fosse stata data una risposta rapida. Fortunatamente la polizia è riuscita a liberare la vittima del rapimento e ad arrestare cinque sospettati di età compresa tra 20 e 27 anni, come riferisce [ZDF].
Questa violenta ondata di rapimenti, che include il fallito tentativo di rapimento della figlia del CEO di Paymium, Pierre Noizat, ha aumentato significativamente le preoccupazioni nella scena cripto francese. Secondo Alexandre Aimonino, manager di criptovalute e cofondatore di una società di software di conformità, ha cambiato radicalmente la sua vita quotidiana. Aimonino evita i mezzi pubblici, evita le riunioni di settore e sceglie ogni giorno un percorso diverso per tornare a casa. Secondo lui, molti CEO di criptovalute stanno reagendo a questo sviluppo con paura e rabbia, e alcuni addirittura stanno pensando di assumere guardie del corpo.
Impatto sul settore delle criptovalute
L'incidente non è il primo del suo genere; A gennaio il cofondatore della società di criptovaluta Ledger e sua moglie sono stati rapiti e gli è stato anche amputato un dito. In questo caso gli autori del reato hanno chiesto un riscatto di circa dieci milioni di euro in Bitcoin. Tuttavia, anche in questo rapimento è riuscita a intervenire la polizia e il riscatto è stato ottenuto, come riferisce [Marketscreener].
La criminalità nel settore delle criptovalute solleva interrogativi anche sui sistemi di sicurezza in Francia. Le società di sicurezza segnalano un aumento delle richieste di protezione personale. Per affrontare il problema, il ministro dell'Interno Bruno Retailleau ha discusso con i rappresentanti dell'industria delle criptovalute. Alcuni imprenditori chiedono un’azione più decisiva contro l’aumento della criminalità e sostengono una deregolamentazione che consentirebbe un maggiore anonimato nelle transazioni crittografiche.
Contesto poco chiaro e sviluppi futuri
I retroscena dei gruppi di autori non sono ancora chiari. Dopo l'attacco al Ledger sono state interrogate complessivamente dieci persone, mentre dopo il primo rapimento di maggio sono state arrestate sette persone. La Procura di Parigi ha aperto un'indagine per rapimento, falsa detenzione e tortura. Il CEO di Paymium Noizat esprime preoccupazione sulla capacità della Francia di reprimere la criminalità e mette in guardia da una possibile fuga di cervelli dal paese. Anche Eric Larchevèque di Ledger ha avvertito che le crescenti incertezze potrebbero allontanare l'élite del settore delle criptovalute.
La comunità cripto francese è allarmata poiché la situazione della sicurezza diventa sempre più precaria. Sebbene le criptovalute rappresentino solo una piccola parte dei mercati finanziari globali, hanno comunque creato un nuovo gruppo di ricchi investitori e stanno attirando criminali alla ricerca di modi per riciclare la loro ricchezza. Gli esperti di sicurezza avvertono che i criminali sono motivati dall'improvvisa ricchezza degli investitori in criptovalute mentre le autorità di regolamentazione si sforzano di frenare l'uso improprio criminale delle criptovalute.
La situazione richiede un’azione urgente per garantire la sicurezza degli imprenditori interessati e aumentare la fiducia nel settore delle criptovalute. Con l’aumento delle minacce, comprendere e supportare le autorità è più importante che mai.