Esplosione di Ethereum: aumento del 38% e tariffe record per il gas!
Ethereum rimbalza con un aumento del 38% nel rapporto ETH/BTC. L'aggiornamento Pectra migliora lo staking e riduce le commissioni di transazione.

Esplosione di Ethereum: aumento del 38% e tariffe record per il gas!
Il 18 maggio 2025, i giornalisti riferiscono che il rapporto ETH/BTC ha recuperato il 38% dai minimi di cinque anni. Questo rally segnala una rinnovata fiducia degli investitori in Ethereum. Ciò che è particolarmente degno di nota è che il rapporto è recentemente sceso a 0,05 BTC, il livello più basso dalla fine del 2019, e ora si è nuovamente stabilizzato. I dati di mercato mostrano che minimi simili nel 2019 e nel 2020 sono stati seguiti da un aumento.
Questa fiducia è rafforzata da diversi fattori. Tra i più importanti c’è l’aggiornamento Pectra, lanciato il 7 maggio 2025, che apporta miglioramenti significativi alla rete Ethereum. L'aggiornamento mira a migliorare la scalabilità per le reti Layer 2, ridurre le commissioni di transazione e aumentare i limiti di puntata per i validatori. Offre agli investitori istituzionali nuove opportunità all’interno dell’ecosistema Ethereum. L'aggiornamento semplifica anche i prelievi dal validatore, riducendo il tempo di uscita da 13 ore a soli 13 minuti.
Miglioramenti tecnici e reazioni del mercato
L'aggiornamento di Pectra ha implementato diverse proposte di miglioramento di Ethereum (EIP), incluso EIP-7251, che aumenta il saldo massimo di staking del validatore da 32 ETH fino a 2.048 ETH. Inoltre, EIP-7002 consente uscite programmabili. L'efficienza del voto del validatore Ethereum è migliorata da EIP-7549. Questi cambiamenti potrebbero aiutare Ethereum ad attrarre ancora più capitale istituzionale per lo staking di ETH.
Notevole è anche la reazione del mercato a questi sviluppi. Il valore di ETH è aumentato da circa 1.600 dollari a oltre 2.500 dollari il 9 maggio, mentre le spese generali delle transazioni sono ora scese al minimo storico di soli 0,09 dollari. Queste commissioni basse incoraggiano l’utilizzo e il volume delle transazioni di Ethereum e delle sue tecnologie, comprese le attività DeFi e NFT. Con una capitalizzazione di mercato di oltre 322 miliardi di dollari, Ethereum è ora il 39° asset più grande del mondo.
Interesse istituzionale e tendenze macroeconomiche
Inoltre, i dati on-chain riportano un livello record di afflussi di ETH dal 2017 e un aumento dell’open interest nel mercato dei futures su ETH da 21,3 miliardi di dollari a 30,4 miliardi di dollari in seguito all’aggiornamento. Anche il sentiment positivo sui social network mostra un crescente interesse per Ethereum. Le tendenze macroeconomiche, come il calo dell’indice del dollaro statunitense e il miglioramento delle relazioni USA-Cina, sostengono gli investimenti in attività rischiose. In questo contesto, l’ascesa di Bitcoin sta attirando maggiore attenzione anche su Ethereum.
Il futuro della rete Ethereum appare brillante con i prossimi aggiornamenti come Fusaka e Glamsterdam in cantiere che si concentreranno sulla gestione dei big data e sull'ottimizzazione delle tariffe del gas. Ciò potrebbe rafforzare ulteriormente la posizione di Ethereum nella competizione per i fondi istituzionali e gettare le basi per un ecosistema in crescita sostenibile. Mentre Ethereum ospita oltre il 58% degli asset tokenizzati del mondo reale e il 95% del volume delle stablecoin, anche importanti istituzioni finanziarie come BlackRock e Deutsche Bank stanno lavorando su strategie on-chain che utilizzano Ethereum come spina dorsale tecnologica.
Nel complesso, gli sviluppi e le tendenze attuali mostrano che Ethereum è sulla buona strada per posizionarsi come piattaforma leader nel mondo delle criptovalute. L’interesse degli investitori istituzionali e i miglioramenti tecnologici potrebbero spingere ulteriormente questo trend.
Lo riporta il Periodico del Mercato, che il sentimento dei social media mostra un crescente interesse per Ethereum e vantaggi continui per la rete Ethereum. Forte Forbes L'aggiornamento di Pectra offre nuove opportunità per gli investitori istituzionali e accelera l'adozione di Ethereum.