L’Europa nella corsa alle criptovalute: MiCA stabilisce nuovi standard per gli investitori!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L’Europa guida la corsa alle criptovalute grazie alla regolamentazione MiCA. L’aumento del volume degli scambi e le nuove licenze stanno stimolando il mercato.

L’Europa nella corsa alle criptovalute: MiCA stabilisce nuovi standard per gli investitori!

L’Europa si è assicurata un ruolo di primo piano nella corsa globale alle criptovalute grazie al quadro *Markets in Crypto-Assets* (MiCA). Questo regolamento completo mira a regolamentare i mercati delle criptovalute aumentando al tempo stesso la protezione degli investitori. Forte Cointelegrafo Il volume degli scambi dei clienti dell’UE è aumentato del 70% nel primo trimestre del 2025 dopo l’entrata in vigore del regolamento MiCA. Per contro, l’attività nel mercato americano degli investitori al dettaglio è diminuita significativamente durante questo periodo.

Le piattaforme di criptovalute come Paybis stanno vedendo un utilizzo consapevole da parte degli investitori europei, mentre su Coinbase solo il 18% del volume degli scambi spot proviene da clienti al dettaglio, rispetto al 40% nel 2021. Anche Robinhood ha visto il volume degli scambi di criptovalute diminuire del 35% nel primo trimestre del 2025.

Regolamento uniforme e precauzioni di sicurezza

Il regolamento MiCA ha introdotto un sistema di licenze uniforme per tutti gli Stati membri dell'UE, consentendo ai fornitori di servizi di criptovaluta di utilizzare la propria licenza in tutta l'UE. I requisiti includono una rigorosa regolamentazione delle stablecoin, come la collateralizzazione 1:1 e audit regolari. Per rafforzare la tutela degli investitori sono stati introdotti standard etici quali informative chiare, periodi di riflessione e commissioni trasparenti. La discussione sui possibili modelli negli USA è stimolata dal GENIUS Act, che potrebbe offrire una struttura simile per il mercato americano per eliminare la confusione normativa lì.

In Germania le transazioni con beni informatici sono soggette all’obbligo di licenza come servizio finanziario. I fornitori sono tenuti a creare un libro bianco e a presentarlo alle autorità di regolamentazione. Le autorità governative stanno lavorando su regolamenti tecnici per far rispettare le normative MiCA e verrà istituito un registro pubblicamente visualizzabile dei white paper sulle criptovalute per garantire trasparenza e certezza giuridica.

Sviluppi del mercato in Europa

La Francia ha registrato un aumento del 175% dell’attività cripto, grazie in parte a politiche normative proattive e alla legge PACTE del 2019. Questi sviluppi dimostrano l’elevata penetrazione del mercato, che colpisce circa il 24% della popolazione. Nel frattempo, la Germania è leader nelle infrastrutture istituzionali, con Clearstream che presto offrirà servizi di regolamento crittografico. I Paesi Bassi si sono posizionati come particolarmente forti nel traffico dei pagamenti.

In sintesi, MiCA ha creato un sistema normativo fondamentale e sensibile al rischio. Non solo ha un impatto sull’innovazione nel campo della tecnologia dei registri distribuiti, ma mira anche a stabilire nuovi standard per il mercato delle criptovalute in tutta Europa. Gli esperti vedono il regolamento MiCA come un passo decisivo verso la creazione di certezza giuridica in un mercato in rapida evoluzione.