Le grandi banche adottano le criptovalute: inizia l’ascesa delle stablecoin!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scopri come le principali banche stanno integrando le stablecoin nel 2025 per rivoluzionare il mercato delle criptovalute e creare opportunità per gli investitori.

Erfahren Sie, wie große Banken 2025 Stablecoins integrieren, um den Kryptomarkt zu revolutionieren und Chancen für Investoren zu schaffen.
Scopri come le principali banche stanno integrando le stablecoin nel 2025 per rivoluzionare il mercato delle criptovalute e creare opportunità per gli investitori.

Le grandi banche adottano le criptovalute: inizia l’ascesa delle stablecoin!

Il mondo delle criptovalute è a un punto di svolta cruciale. Gli investitori istituzionali mostrano un crescente interesse e la capitalizzazione di mercato delle stablecoin ha recentemente superato i 265 miliardi di dollari, in crescita di circa il 22% nella prima metà del 2025. Ciò dimostra che le principali banche sono pronte ad entrare nel mercato delle criptovalute. [Cryptodnes] riferisce che numerose grandi banche stanno valutando la possibilità di lanciare le proprie stablecoin una volta ottenute le necessarie approvazioni normative.

Arthur Azizov, fondatore di B2 Ventures, sottolinea che miliardi di dollari di investimenti stanno confluendo in iniziative sostenute dal governo, nonché in ETF e progetti di stablecoin. I prodotti di investimento Bitcoin hanno una posizione particolarmente leader. Il mercato sembra infatti cambiare rapidamente man mano che le banche entrano ufficialmente nei mercati delle criptovalute.

Il potenziale delle stablecoin

Le stablecoin stanno diventando sempre più importanti e sono viste dagli investitori istituzionali come strumenti essenziali nella gestione del portafoglio. Combinano le risorse digitali con la sicurezza delle valute fiat, fornendo un’alternativa stabile in un ambiente crittografico altrimenti volatile. Secondo [Intelligent Investors], le principali stablecoin come Tether (USDT) e USD Coin (USDC) detengono quote di mercato significative, con Tether che rappresenta circa il 61,8% e USDC che rappresenta circa il 25%. Il regolamento UE MiCA promuove anche la crescita dell’USDC attraverso i suoi requisiti di conformità in Europa.

Il mercato delle stablecoin può essere suddiviso in tre categorie: stablecoin garantite da fiat che sono supportate da riserve liquide (ad esempio USDT, USDC), stablecoin cripto-collateralizzate che sono eccessivamente collateralizzate (ad esempio DAI) e stablecoin algoritmiche che cercano stabilità attraverso aggiustamenti basati su contratti intelligenti, ma associati a rischi più elevati. Questi strumenti stanno riscontrando una crescente accettazione come contante digitale, copertura e fornitura di liquidità.

Regolazione e dinamiche di mercato

La regolamentazione delle stablecoin è in aumento sia negli Stati Uniti che in Europa. Il GENIUS Act statunitense richiede una rigorosa copertura 1:1 e audit mensili per le stablecoin garantite da valuta fiat, mentre la direttiva MiCA nell'UE richiede riserve complete e audit regolari a partire dal 30 giugno 2024. Da gennaio 2025, i Crypto Asset Service Providers (CASP) dovranno richiedere una licenza ufficiale.

L’adozione delle stablecoin potrebbe addirittura accelerare a scapito dei principi decentralizzati man mano che le misure normative diventano più rigorose. Sebbene le banche tradizionali vogliano integrare rapidamente le risorse digitali nei loro servizi, ciò potrebbe anche mettere in difficoltà le startup crittografiche più piccole.

Nel complesso, il possibile futuro delle stablecoin sarà entusiasmante, in particolare in relazione al loro ruolo di valuta ponte globale in concorrenza con le valute digitali delle banche centrali (CBDC). Questo sviluppo potrebbe offrire nuove opportunità per gli investitori professionali che devono valutare attentamente i rischi e i benefici associati alla gestione e all’utilizzo delle stablecoin.

[Cryptodnes] e [Intelligent Investors] riferiscono sui cambiamenti dinamici nel settore delle criptovalute e sulla potenziale accelerazione della partecipazione al mercato da parte delle istituzioni. Resta da vedere come si evolverà questo settore man mano che i regolatori stabiliranno le regole e la tecnologia avanzerà.