La domanda istituzionale esplode: gli ETF Bitcoin superano la produzione mineraria!
Gli ETF statunitensi sul Bitcoin stanno sovraperformando la produzione mineraria, indicando un forte interesse istituzionale. Cambiamenti del mercato in vista?

La domanda istituzionale esplode: gli ETF Bitcoin superano la produzione mineraria!
Le dinamiche del mercato Bitcoin stanno attualmente subendo un cambiamento significativo, in gran parte guidato dalla domanda degli investitori istituzionali. Forte it-boltwise.de Nel maggio 2024, gli ETF Bitcoin statunitensi hanno acquisito più Bitcoin di quanto potrebbe essere prodotto attraverso la produzione mineraria. Gli ETF hanno acquistato un totale di 26.700 BTC, mentre la produzione mineraria è stata di soli 7.200 BTC. Questa sorprendente divergenza indica un crescente interesse istituzionale per Bitcoin e potrebbe segnalare un mercato rialzista in arrivo.
Un fattore centrale in questo contesto è il quarto halving di Bitcoin, avvenuto nell'aprile 2024. Ciò ha ridotto la ricompensa del blocco da 6,25 BTC a 3,125 BTC, il che ha aumentato la pressione sulle capacità produttive dei miner. In genere, l'emissione giornaliera di Bitcoin è di circa 480 BTC, mentre gli ETF hanno aggiunto una media di 1.700 BTC al giorno dopo l'halving. Ciò dimostra che la domanda nel mercato spot supera la capacità di creare nuove monete.
Domanda istituzionale e differenza produttiva
In una recente analisi di criptonomista.ch spiega che la domanda istituzionale di ETF ha raggiunto livelli senza precedenti. Ciò che è particolarmente sorprendente è che tra il 28 aprile e il 2 maggio gli ETF statunitensi hanno acquistato 18.644 BTC, ovvero quasi sei volte di più dei 3.150 BTC prodotti tramite mining durante questo periodo. Questo sviluppo mostra quanto fortemente gli investitori istituzionali stiano assorbendo le risorse disponibili e abbiano assorbito oltre 40 giorni di capacità mineraria.
Inoltre, i fondi hanno registrato un afflusso netto di 1,8 miliardi di dollari negli ultimi cinque giorni di negoziazione. Ciò contrasta con un leggero deflusso il 30 aprile, ma i prelievi sono stati appena osservati dal 16 aprile. Gli analisti suggeriscono che, a causa di questa forte domanda e di un’offerta limitata, il prezzo del Bitcoin potrebbe presto raggiungere i massimi storici fino a 135.000 dollari prima che siano trascorsi i prossimi 100 giorni.
Evoluzioni del mercato e possibili trasformazioni
La domanda record di Bitcoin, unita a un’offerta rigida, potrebbe trasformare radicalmente il mercato. L'iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha raccolto quasi 2,5 miliardi di dollari in cinque giorni e i fondi stanno attualmente registrando 17 giorni consecutivi senza deflussi. L’importo totale degli asset in gestione (AUM) degli ETF spot su Bitcoin supera ora i 110 miliardi di dollari.
Tuttavia, resta la questione di come le infrastrutture finanziarie e normative risponderanno a questi sviluppi. Molte piattaforme di asset management attualmente non consentono l’accesso a questi strumenti, limitandone la distribuzione tra investitori privati e consulenti finanziari. La rimozione di queste barriere potrebbe portare a nuovi afflussi di capitale e ad aumentare significativamente il volume e la liquidità sul mercato.
Nel complesso, Bitcoin e i suoi mercati associati si trovano a un punto di svolta cruciale. Poiché gli investitori istituzionali entrano sempre più nel mercato, ciò potrebbe portare sia alla stabilità che a una maggiore complessità. I recenti sviluppi rendono chiaro che i prezzi futuri e le condizioni di mercato dipenderanno fortemente dall’equilibrio tra domanda e offerta. Ogni mossa continua ad essere attentamente osservata da investitori, regolatori e attori del mercato.