Il FMI avverte: il piano Bitcoin del Pakistan potrebbe peggiorare la crisi energetica!
Il FMI esprime preoccupazione per il piano minerario Bitcoin del Pakistan e chiede chiarimenti sull'allocazione del potere e sulla regolamentazione delle criptovalute.

Il FMI avverte: il piano Bitcoin del Pakistan potrebbe peggiorare la crisi energetica!
Il Fondo monetario internazionale (FMI) ha recentemente espresso preoccupazione per il previsto utilizzo da parte del Pakistan di 2.000 megawatt di elettricità per l'estrazione di Bitcoin e i data center di intelligenza artificiale. Questa spinta è stata annunciata la scorsa settimana con l’obiettivo di attirare miner, blockchain e società di intelligenza artificiale in Pakistan. Il Fondo monetario internazionale chiede un chiarimento urgente del quadro giuridico per il mining di criptovalute e le relative assegnazioni di elettricità poiché il Pakistan sta attualmente affrontando carenze energetiche e sfide fiscali significative. Forte Cointelegrafo Il FMI non è stato consultato prima dell'annuncio e mette in dubbio la situazione giuridica delle criptovalute in Pakistan.
Le preoccupazioni del FMI riguardano anche il potenziale impatto della nuova iniziativa sui prezzi dell'elettricità e sulla distribuzione delle risorse nel Paese. Una delegazione del FMI sta pianificando un incontro separato per discutere il piano minerario di Bitcoin del Pakistan e valutare ulteriori dettagli. Le assegnazioni di potere fanno parte di una strategia nazionale per integrare le risorse digitali nell’economia pakistana.
Quadro normativo e asset digitali
Per sostenere questo piano, il 21 maggio il Ministero delle Finanze ha approvato la Pakistan Digital Asset Authority (PDAA). Questa autorità ha lo scopo di supervisionare la regolamentazione degli scambi, dei portafogli, delle stablecoin e delle piattaforme DeFi. Inoltre, il PDAA supervisionerà anche la tokenizzazione delle risorse nazionali in conformità con i quadri internazionali. Il Pakistan prevede di creare la sua prima riserva strategica di Bitcoin al Bitcoin Vegas 2025, indicando un maggiore radicamento delle valute digitali.
Bilal bin Saqib, consigliere crittografico del primo ministro Shehbaz Sharif, ha annunciato l'imminente lancio di un portafoglio Bitcoin nazionale. Inoltre, nel febbraio 2025 è stata presentata una proposta per un “Consiglio nazionale delle criptovalute” per sviluppare un quadro normativo per le risorse digitali. Per supportare questo processo legale, il co-fondatore di Binance Changpeng Zhao è stato nominato consulente del consiglio ad aprile per fornire consulenza sulle normative crittografiche e sull'infrastruttura blockchain.
Le criptovalute in breve
Le criptovalute basate sulla tecnologia blockchain sono valute digitali o virtuali che utilizzano la crittografia per la sicurezza. Consentono transazioni dirette tra utenti senza intermediari, incoraggiando il commercio peer-to-peer. Forte XTB Entro la fine del 2024 saranno negoziabili oltre 10.000 criptovalute, tra cui Bitcoin, Ethereum e Ripple tra le più conosciute.
Una panoramica di alcune criptovalute ben note:
- Bitcoin (BTC): Die erste und bekannteste Kryptowährung, geschaffen 2009, oft als digitales Gold bezeichnet.
- Ethereum (ETH): 2015 gegründet, ermöglicht die Entwicklung von Smart Contracts und dApps.
- Tether (USDT): Eine Stablecoin, die an den US-Dollar gebunden ist, um gegen Volatilität abzusichern.
- Ripple (XRP): Introduziert 2012, erleichtert grenzüberschreitende Zahlungen und verwendet einen Konsensmechanismus.
- Weitere Kryptowährungen wie Solana, Cardano und Dogecoin erweitern das Spektrum digitaler Vermögenswerte erheblich.
Il dinamico mercato delle criptovalute, aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, presenta sia opportunità che rischi per gli investitori. Fattori come l’offerta limitata e le condizioni economiche generali influenzano in modo significativo i prezzi. Considerati gli attuali sviluppi politici ed economici in Pakistan, la classificazione legale e l’implementazione di un quadro normativo chiaro per le criptovalute potrebbero essere cruciali per il futuro del mercato nella regione.