Crimine crittografico: come i criminali informatici minacciano i nostri soldi e le nostre vite!
Crypto fraud at alarming levels worldwide: 83% of investors report attacks; nuove notizie di rapimenti.

Crimine crittografico: come i criminali informatici minacciano i nostri soldi e le nostre vite!
I pericoli della criminalità crittografica stanno aumentando in modo allarmante in tutto il mondo. Secondo recenti rapporti, circa l’83% degli investitori in criptovalute denuncia frodi o attacchi di hacker. La truffa più comune sono i social media fake, che si verificano nel 34% dei casi, seguiti dagli attacchi di borsa (21%) e dagli attacchi di phishing (19%). Gli autori del reato utilizzano spesso manipolazioni psicologiche e sofisticazioni tecniche per ottenere chiavi private o accedere a dati. Allo stesso tempo, non solo sono attivi i truffatori online, ma anche gli attacchi fisici stanno diventando sempre più comuni. Guida alle obbligazioni riferisce che le perdite legate alle frodi legate alle criptovalute negli Stati Uniti sono aumentate a 9,3 miliardi di dollari nel 2024, rispetto ai 5,6 miliardi di dollari dell'anno precedente. Si stima che nelle casse dei criminali informatici di tutto il mondo siano affluiti circa 40,9 miliardi di dollari, anche se la cifra non dichiarata potrebbe aumentare la cifra fino a oltre 51 miliardi di dollari.
Con l’aumento delle frodi nelle sfere digitali, anche i sospetti rapimenti di persone in possesso di criptovalute stanno aumentando drammaticamente. In Francia, solo nel 2025, sono stati segnalati cinque casi di rapimento, tra cui quello di David Balland, cofondatore della società di criptovaluta Ledger, che è stato rapito a Parigi mentre gli autori del reato chiedevano 10 milioni di euro in Bitcoin. Tali incidenti dimostrano che le risorse crittografiche vengono prese di mira non solo nello spazio virtuale ma anche in quello fisico.
Modelli di frode e loro effetti
Oltre alle classiche forme di frode, vengono sempre più utilizzati metodi psicologicamente sofisticati per ingannare gli investitori in criptovalute. Gli autori spesso operano da regioni con scarsa sorveglianza governativa e il segretario generale dell’Interpol Jürgen Stock sottolinea che esistono attacchi sistematici orchestrati da centri di frode. Un metodo spaventoso che viene utilizzato sempre più spesso è la cosiddetta “macellazione del maiale”. notizie quotidiane descrive come gli schiavi informatici in paesi come la Cambogia vengono venduti per pochi soldi per investire altri in falsi scambi di criptovalute.
Il numero delle nuove vittime in Germania aumenta ogni giorno. Uno di questi casi è quello di un uomo d'affari di Monaco che è stato truffato su una piattaforma di incontri e ha perso diverse migliaia di euro. Tuttavia, le indagini sulla criminalità informatica sono difficili perché spesso si svolgono all’estero. Il Ministero della Giustizia bavarese ha quindi raggiunto un accordo con l'Interpol per la cooperazione internazionale.
Misure di protezione e condizioni quadro adeguate
Le autorità internazionali stanno lavorando per intensificare la lotta contro le frodi legate alle criptovalute. Ad esempio, le autorità statunitensi hanno inserito nell’elenco delle sanzioni un uomo d’affari cambogiano legato alla “macellazione di maiali”. Esiste un regime di sanzioni informatiche a livello UE, ma i criteri per l’inserimento nell’elenco sono estremamente rigidi.
I temi della criminalità e della frode crittografica rimangono di grande attualità e richiedono un quadro giuridico e di sicurezza efficace per proteggere al meglio gli investitori e i loro beni. Date le crescenti minacce, è essenziale che sia gli utenti che le autorità rimangano vigili.