Rivoluzione crittografica: come le banche stanno conquistando nuovi mercati con MiCA!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il regolamento MiCA sta rivoluzionando il settore crypto in Europa, creando nuove opportunità per le banche e garantendo una maggiore tutela degli investitori.

Rivoluzione crittografica: come le banche stanno conquistando nuovi mercati con MiCA!

Con l’introduzione in Europa, il 26 maggio 2025, del Regolamento MiCA (Markets in Crypto Assets Regolamento), le banche avranno nuove opportunità nel settore delle criptovalute. Questo regolamento è considerato l’equivalente crittografico del regolamento sui titoli stabilito. Le banche mostrano sempre più interesse per gli asset digitali poiché MiCA mira a stabilire che gli asset digitali diventino parte integrante del mercato finanziario europeo. Il nuovo quadro normativo sta costringendo le banche a sviluppare le proprie offerte di criptovalute per rimanere competitive e riconquistare i clienti.

Le sfide che le banche devono affrontare sono significative. Ciò include la mancanza di tecnologia, processi e infrastrutture necessarie per i servizi crittografici. Tuttavia, l’approvazione MiCA può essere ottenuta in un massimo di 20 giorni lavorativi, con procedure semplificate a disposizione degli istituti di credito. Rapporti BTC ECHO che l’infrastruttura e il supporto di fornitori come Crypto Finance possono essere cruciali per banche, gestori patrimoniali e investitori istituzionali.

Chiarezza normativa e requisiti

Il regolamento MiCA non solo fornisce chiarezza, ma richiede anche standard elevati nei settori della gestione della sicurezza e della gestione del rischio, soprattutto quando si tratta della custodia delle risorse digitali. Le banche sono obbligate a separare gli averi dei clienti dai propri averi. Questo è uno dei requisiti fondamentali di MiCA, così come i rigorosi requisiti di prevenzione del riciclaggio di denaro (AML) e di conformità. Forte BaFin Il regolamento mira a una regolamentazione basata sul rischio e a una maggiore protezione degli investitori.

Per soddisfare i nuovi requisiti, le banche dovranno aumentare la governance IT e la sicurezza informatica, in particolare con l'entrata in vigore di DORA nel gennaio 2025. I fornitori che forniscono criptovalute in varie forme - come token di moneta elettronica o token riferiti ad asset - richiedono licenze speciali e devono fornire informazioni dettagliate in un cosiddetto white paper. Molte transazioni con criptovalute sono soggette a requisiti di autorizzazione per conformarsi al quadro giuridico.

Il cambiamento nel panorama bancario

L’accettazione delle offerte di criptovalute è particolarmente elevata tra i clienti più giovani ed esperti di digitale. Le banche che entrano con successo nel mercato delle criptovalute sviluppano prodotti modulari e adattano la loro offerta alle nuove esigenze. Eric Viohl, amministratore delegato di Crypto Finance Germany, ha una vasta esperienza nel settore finanziario e nel mercato delle criptovalute. Si concentra sulla costruzione dell’hub MiCA e sull’ottenimento delle licenze BaFin per facilitare l’accesso delle banche a questo settore emergente.

Il regolamento MiCA non offre solo nuove opportunità ma anche sfide significative per le banche. Resta entusiasmante vedere come si svilupperà il panorama bancario e come la pressione per l’innovazione e i requisiti normativi potranno armonizzarsi tra loro.