Criptovalute invece di pensioni: gli esperti finanziari chiedono istruzione per il futuro!
Eric Demuth di Bitpanda discute di criptovalute, educazione finanziaria e strategie pensionistiche per le generazioni Z e Alpha nelle recenti interviste.

Criptovalute invece di pensioni: gli esperti finanziari chiedono istruzione per il futuro!
In una recente intervista, Eric Demuth, CEO di Bitpanda, la più grande piattaforma di trading di criptovalute in Europa, commenta le sfide e le opportunità del mercato finanziario. Indossando un gilet lavorato a maglia e un berretto da camionista con l'immagine del suo cane "Picci", discute argomenti che vanno dalla pianificazione pensionistica alla situazione politica sotto Donald Trump. Lo riferisce FR.de, che Demuth ritiene che l’economia europea tragga vantaggio dalle politiche di Trump, che costringono l’Europa a cooperare.
Demuth valuta positivamente l'atmosfera al forum tecnologico europeo. Sui mercati dei capitali si registra una tendenza al rialzo, nonostante il conflitto tariffario tuttora esistente. L’attenzione è rivolta soprattutto alle criptovalute: ad aprile il valore del Bitcoin è sceso sotto i 70.000 euro, ma ora sfiora i 100.000 euro. Demuth vede le criptovalute come una parte importante dell'educazione finanziaria, ma avverte che non sono l'investimento giusto per tutti.
L’educazione finanziaria è fondamentale
Demuth sottolinea che in Germania manca una sufficiente educazione finanziaria. Critica l'attuale istruzione scolastica, che trova poco pratica. “Il divario nell’educazione finanziaria deve essere colmato”, spiega, chiedendo che questo argomento venga integrato nei programmi di studio. Dato che il 73% della generazione Z e Alpha non capisce come funzionano i fondi pensione tradizionali, la necessità di una migliore educazione finanziaria è urgente.
Da uno studio di Bitget Research emerge che il 78% delle generazioni più giovani preferisce forme di risparmio alternative rispetto ai tradizionali fondi pensione. Il 20% di essi è addirittura disposto a investire i propri risparmi previdenziali in criptovalute, mentre oltre il 40% investe già in valute digitali. Lo riferisce Kryptoinsights.de L’87% dei giovani considera le criptovalute un’opzione a lungo termine, indicando un forte interesse per le tecnologie finanziarie innovative.
Le sfide della previdenza pensionistica
Le sfide che le pensioni criptate devono affrontare non possono essere sottovalutate, comprese la volatilità del mercato e l’incertezza normativa. Tuttavia il 76% degli intervistati sta già pensando alla previdenza. Il 33% ha piani concreti, mentre il 43% sta valutando le opzioni. Ciò dimostra che tra le generazioni più giovani sta crescendo la consapevolezza della pianificazione pensionistica, un fatto che non dovrebbe essere ignorato dagli istituti finanziari.
In sintesi, sono essenziali l’integrazione dell’educazione finanziaria nelle scuole e l’adattamento degli istituti finanziari alle mutevoli esigenze delle generazioni più giovani. Con il crescente interesse per le criptovalute, il panorama della pianificazione pensionistica potrebbe cambiare in modo significativo nei prossimi anni.