Polygon perde il suo ultimo fondatore, Mihailo Bjelic: e adesso?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Mihailo Bjelic, co-fondatore di Polygon, lascia il progetto crittografico. Vuole diventare un sostenitore esterno in futuro.

Polygon perde il suo ultimo fondatore, Mihailo Bjelic: e adesso?

Mihailo Bjelic, co-fondatore di Polygon, ha annunciato le sue dimissioni dal consiglio di amministrazione della Polygon Foundation il 23 maggio 2025. Questa decisione arriva in un momento in cui l'industria delle criptovalute continua a subire cambiamenti dinamici. Oltre a ritirarsi dal consiglio, Bjelic sta anche riducendo il suo coinvolgimento con Polygon Labs, che dovrebbe renderlo un sostenitore esterno. Nel suo annuncio, ha spiegato che la sua visione per il futuro di Polygon non è in linea con l'attuale traiettoria della rete.

I piani esatti per i suoi prossimi passi non sono ancora chiari, ma la sua decisione mostra chiaramente il cambiamento all'interno delle strutture dirigenziali dell'azienda. Sandeep Nailwal, l'ultimo cofondatore rimasto, ha riconosciuto i risultati di Bjelic, definendolo una "forza trainante" dietro molti dei progressi della piattaforma.

Lo sviluppo di Poligono

Polygon, originariamente conosciuta come Matic, è stata fondata da Jaynti Kanani, Sandeep Nailwal, Mihailo Bjelic e Anurag Arjun. Le dimissioni di Bjelic lo rendono il terzo co-fondatore a lasciare l'azienda, dopo che sia Kanani che Arjun avevano precedentemente voltato le spalle a Polygon. Arjun ha lanciato lo spin-off Avail dopo la sua uscita.

Nel settembre 2024 c'è stata anche una significativa ridenominazione del token MATIC in POL come parte di un aggiornamento a Polygon 2.0. Il token POL è attualmente classificato al 43° posto tra le criptovalute di maggior valore, ma è in ribasso del 4,9% e viene scambiato al prezzo di 0,238 dollari.

Reazioni alle dimissioni di Bjelic

Dopo le dimissioni di Bjelic, Nailwal si è detto ottimista riguardo al contributo del cofondatore e gli ha augurato tutto il meglio per il futuro. La comunità cripto segue con interesse gli sviluppi di Polygon, soprattutto perché la partenza del cofondatore potrebbe causare disordini. Alla fine di aprile si è già verificato un calo del 5% del token POL in 24 ore, il che potrebbe potenzialmente avere un ulteriore impatto sulla fiducia nel progetto.

La partenza di Bjelic segna un altro passo nel riallineamento di Polygon. Con un solo co-fondatore ora al timone, sarà emozionante vedere come si posizionerà l’azienda nei prossimi mesi, poiché rimangono nuove sfide e opportunità nel mercato delle criptovalute. Ulteriori dettagli sulle dimissioni di Bjelic e sugli sviluppi in corso potrebbero essere annunciati nei prossimi giorni.

Per ulteriori informazioni consultare gli articoli su ECO BTC E CoinDesk può essere visualizzato.