Rivoluzione nella legge sulle criptovalute: la legge GENIUS apre la strada alle stablecoin!
Progressi normativi nel mondo delle criptovalute: il GENIUS Act crea chiarezza per le stablecoin e le risorse digitali.
Rivoluzione nella legge sulle criptovalute: la legge GENIUS apre la strada alle stablecoin!
Il 20 luglio 2025, la Crypto Week si concluderà con un successo normativo rivoluzionario. Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato il GENIUS Act, considerato la legislazione più significativa che regola le stablecoin. Questa legge mira a creare un quadro giuridico chiaro per sviluppatori, investitori e istituzioni nel settore delle risorse digitali. Il presidente Donald Trump ha convertito in legge il disegno di legge alla Casa Bianca, superando alcune opposizioni sorte all’interno del suo partito durante questa settimana cruciale.
Il GENIUS Act, nel suo insieme come Guida e Stabilimento dell'Innovazione Nazionale per gli Stati Uniti, noto come stablecoin, è stato approvato con un voto di 308 contro 222 alla Camera dei Rappresentanti. Ciò rappresenta un cambiamento fondamentale nella regolamentazione, riconoscendo che non tutte le criptovalute devono essere classificate come titoli. Gli esperti del settore sottolineano che questo è solo l’inizio; Leo Fan, co-fondatore di Cysic, sottolinea che ora c'è bisogno di blockchain scalabili e sistemi di verifica istantanea.
Cambiamenti rivoluzionari nella legge sulle criptovalute
Il GENIUS Act è visto come un catalizzatore per la presenza permanente della DeFi (finanza decentralizzata) negli Stati Uniti. Altan Tutar, CEO di MoreMarkets, osserva che la legislazione stimolerà l'adozione delle stablecoin, in particolare attraverso la capacità di tokenizzare gli asset tradizionali. Il progetto di legge crea così un primo quadro federale per le stablecoin, che spesso sono legate al valore del dollaro americano o di un altro asset.
Ryan Chow, CEO di Solv Protocol, è ottimista riguardo alla creazione di basi legali per le risorse digitali e alla fine dell'incertezza normativa. Definisce monumentale la distinzione tra asset digitali decentralizzati e titoli tradizionali. In questo contesto, Will K, CEO di VOOI, sottolinea che la regolamentazione da sola non è sufficiente; Richiede un'infrastruttura sofisticata ed esperienze utente semplificate.
Critiche e resistenze
Nonostante questi progressi, ci fu anche resistenza durante l’approvazione della legge GENIUS. Tredici repubblicani, tra cui Anna Paulina Luna, Scott Perry e Marjorie Taylor Greene, inizialmente bloccarono la legislazione. Il deputato Steve Scalise ha cambiato il suo voto in “no” per reintrodurre la legislazione in un secondo momento. Il voto non si è svolto bene a causa della rivolta conservatrice, e le trattative si sono protratte fino a mercoledì sera.
Oltre al GENIUS Act, la Camera dei Rappresentanti ha approvato anche il Digital Asset Market Clarity Act del 2025 e l'Anti-Central Bank Digital Valuta (CBDC) Act, che divide la giurisdizione normativa sulle risorse digitali tra la Commodity Futures Trading Commission e la Securities and Exchange Commission. L’Anti-CBDC Act vieta alla Federal Reserve di emettere una valuta digitale da parte della banca centrale. Ciò mette in luce le complessità e le sfide associate all’introduzione di tale legislazione.
In sintesi, l’approvazione del GENIUS Act rappresenta un passo importante nella regolamentazione delle criptovalute, stabilendo anche la direzione per gli sviluppi futuri nello spazio degli asset digitali. Gli esperti del settore concordano sul fatto che, sebbene questa chiarezza normativa porti progressi, crea anche sfide per i piccoli investitori poiché avvantaggia principalmente gli investitori istituzionali.
Per maggiori dettagli su questi significativi progressi nella regolamentazione delle criptovalute, puoi leggere gli articoli di TradingView E Forbes Leggere.