Portafogli Smart Contract: sicurezza e facilità d'uso per la massa
Scopri quali sfide esistono con i portafogli di criptovaluta esistenti e come i portafogli di contratti intelligenti possono risolvere questi problemi. L'articolo evidenzia i problemi di sicurezza e usabilità dei portafogli tradizionali e mostra come i portafogli smart contract offrano misure di sicurezza avanzate come 2FA e limiti di spesa giornalieri. Consentono inoltre il pagamento continuo delle commissioni di transazione e il trasferimento automatico delle risorse in caso di inattività. Scopri come questi portafogli innovativi stanno aprendo la strada a un'adozione diffusa di soluzioni crittografiche non custodite e costruendo il ponte verso il futuro decentralizzato.

Portafogli Smart Contract: sicurezza e facilità d'uso per la massa
Riepilogo:
Il comunicato stampa riguarda le attuali sfide dei portafogli di criptovaluta e la possibile soluzione attraverso portafogli basati su contratti intelligenti. I portafogli tradizionali presentano problemi in termini di usabilità e sicurezza, soprattutto a causa del rischio di seedphrase rubate. I portafogli basati su contratti intelligenti offrono maggiore sicurezza, consentono limiti di spesa giornalieri, implementano una funzione di “deadman switch” e consentono il pagamento delle commissioni di transazione con qualsiasi token. Questi miglioramenti potrebbero rendere i portafogli basati su contratti intelligenti un nuovo standard e promuovere l’uso diffuso di soluzioni non custodiali.
Migliorare la sicurezza e l'usabilità del portafoglio
Gli attuali portafogli di criptovaluta presentano alcune carenze in termini di sicurezza e usabilità. Un recente rapporto di Chainalysis mostra che negli ultimi anni centinaia di milioni di dollari sono stati rubati dai portafogli di criptovalute. Il problema principale risiede nell'uso delle frasi seed, che servono come unica protezione per il portafoglio dell'utente. Anche i portafogli hardware sono in definitiva protetti da una frase seed. Se la frase seed viene persa o un utente malintenzionato riesce ad accedervi, i fondi dell'utente sono a rischio. Tuttavia, le frasi seed sono vulnerabili agli attacchi di phishing e malware.
Inoltre, anche l’esperienza dell’utente e i requisiti tecnici degli attuali portafogli pongono delle sfide. Ad esempio, gli utenti devono pagare le transazioni con un token specifico (il token gas), indipendentemente dal tipo di transazione o dagli effettivi token presenti nel portafoglio.
L’emergere di portafogli basati su contratti intelligenti
I portafogli intelligenti basati su contratti potrebbero superare queste carenze e inaugurare una nuova era di portafogli. Questi portafogli sono costituiti da due parti: un livello applicativo, che è responsabile della firma delle transazioni e dell’invio alla blockchain, e un contratto intelligente sulla blockchain attraverso il quale vengono elaborate tutte le transazioni del portafoglio.
Questo dualismo consente ai portafogli di utilizzare una logica di verifica della firma personalizzata e di implementare una logica di esecuzione arbitraria per ogni transazione. Ciò rende i portafogli smart contract più sicuri e facili da usare.
Miglioramenti e funzionalità dei portafogli basati su contratti intelligenti
I portafogli basati su contratti intelligenti offrono varie funzionalità innovative per superare i limiti dei portafogli tradizionali e soddisfare le aspettative degli utenti in termini di sicurezza e comodità.
Una migliore sicurezza si ottiene attraverso l'uso di chip di sicurezza avanzati nei dispositivi mobili e nei laptop che abilitano 2FA (autenticazione a due fattori). Le chiavi generate all'interno del chip di sicurezza sono legate al dispositivo stesso ("qualcosa che possiedi") e le transazioni possono essere autorizzate solo tramite autenticazione biometrica ("qualcosa che sei"). Inoltre, le transazioni vengono verificate dal contratto intelligente dell'account nella blockchain, che garantisce che l'account rimanga protetto anche se la frase seed viene compromessa.
Un’altra caratteristica dei portafogli basati su contratti intelligenti è la possibilità di introdurre limiti di spesa giornalieri. Ciò richiede un'autenticazione aggiuntiva per le transazioni che superano una soglia di spesa impostata, come le firme di due dispositivi diversi.
Inoltre, i portafogli basati su contratti intelligenti possono implementare un “deadman switch”, che consente il trasferimento delle risorse a beneficiari predeterminati se il portafoglio rimane inattivo per un lungo periodo di tempo. Ciò impedisce la perdita del patrimonio in caso di morte del proprietario.
I portafogli basati su contratti intelligenti offrono anche la possibilità di pagare le transazioni con qualsiasi token. Il contratto intelligente dell'account scambia automaticamente il token desiderato con il token del gas richiesto, semplificando il processo di transazione. Questa funzionalità consente inoltre il supporto per le transazioni “senza gas”, in cui gli sviluppatori DApp possono unire o sovvenzionare le tariffe del gas.
Il futuro dei portafogli
I portafogli basati su contratti intelligenti hanno il potenziale per superare le vulnerabilità dei design dei portafogli tradizionali e introdurre funzionalità che gli utenti si aspettano dalle applicazioni Web 2.0 in termini di sicurezza e usabilità. Ciò potrebbe portare i portafogli basati su contratti intelligenti a diventare il nuovo standard e incoraggiare l’uso diffuso di soluzioni crittografiche non custodite. Questo sviluppo non solo migliorerebbe la sicurezza e l’usabilità dei portafogli, ma segnerebbe anche un passo significativo verso un futuro più decentralizzato per le masse.