Tesla e Bitcoin: la nuova contabilità mette in gioco miliardi di dollari!
Le partecipazioni in Bitcoin di Tesla raggiungono 1,2 miliardi di dollari dopo un rally del 30%. Le nuove regole FASB consentono una valutazione di mercato trimestrale.

Tesla e Bitcoin: la nuova contabilità mette in gioco miliardi di dollari!
Le partecipazioni in Bitcoin di Tesla valgono ora circa 1,2 miliardi di dollari, dopo un impressionante rally dei prezzi del 30% nel secondo trimestre del 2025. Questo sviluppo è significativamente influenzato dalla nuova regola contabile del Financial Accounting Standards Board (FASB), che consentirà alle aziende di segnalare il valore equo di mercato dei loro asset crittografici su base trimestrale a partire dal 2025. Questa mossa rappresenta un cambiamento significativo nel modo in cui le aziende devono valutare i propri asset digitali, poiché in precedenza solo il valore più basso durante il periodo di detenzione è stato consentito di tenerne conto. L'inventario Bitcoin di Tesla ammonta ora a 11.509 BTC, con una base di costo di 184 milioni di dollari che è rimasta stabile per otto trimestri. Nonostante l’attuale forza del mercato delle criptovalute, Tesla non acquista né vende Bitcoin dal 2022.
Il prezzo del Bitcoin è attualmente intorno ai 118.000 dollari, in notevole aumento rispetto agli 83.000 dollari del 1° aprile. Il nuovo regolamento ha reso le partecipazioni in Bitcoin di Tesla una parte centrale della sua narrativa finanziaria e potrebbe anche influenzare le future strategie finanziarie di altre società che desiderano incorporare asset crittografici nel proprio portafoglio. Tesla ha riportato un profitto di 284 milioni di dollari da Bitcoin nel secondo trimestre, invertendo il forte calo registrato nel primo trimestre dopo una perdita di 125 milioni di dollari.
Sfide finanziarie e condizioni di mercato
Nonostante questo sviluppo positivo nello spazio Bitcoin, Tesla ha pubblicato alcuni numeri preoccupanti nel suo rapporto finanziario per il secondo trimestre del 2025. I ricavi sono stati pari a 22,5 miliardi di dollari, inferiori alle aspettative degli analisti di 22,74 miliardi di dollari. L’utile per azione rettificato è stato di 0,40 dollari, anch’esso inferiore alle previsioni di 0,43 dollari.
Particolarmente allarmante è il calo delle vendite di automobili, che sono scese del 16% su base annua, segnando il secondo calo consecutivo. Anche le consegne di veicoli sono diminuite del 14% a 384.000 unità nel secondo trimestre. Questa performance contrasta con il rialzo complessivo del Nasdaq Composite, che è in rialzo di circa il 9%. In questo contesto, un altro punto importante per il pubblico degli investitori è l’andamento dei prezzi delle azioni TSLA, che quest’anno sono scese di circa il 18%.
Prospettive future
Nonostante le sfide, Tesla prevede di introdurre un nuovo veicolo elettrico a prezzi accessibili, il “Modello 2”, ma il lancio è stato rinviato a tempo indeterminato. Tesla deve affrontare anche la concorrenza aggressiva dei produttori cinesi di veicoli elettrici sul mercato, che potrebbe danneggiare la sua posizione di mercato. Resta da vedere come la nuova regola FASB influenzerà la strategia a lungo termine e i parametri finanziari di Tesla.
L'investimento in Bitcoin di Tesla, del valore iniziale di 1,5 miliardi di dollari, mostra come le aziende possano utilizzare le criptovalute come strumento strategico per aumentare la liquidità. Inoltre, l'approccio di Tesla potrebbe servire da modello per altre società quotate in borsa che vogliono tuffarsi nel mondo delle criptovalute. Tuttavia, gli investitori devono sempre tenere d’occhio i rischi legati alla volatilità dei prezzi e ai possibili cambiamenti normativi. Gli sviluppi nel settore Bitcoin potrebbero rappresentare sia una sfida che un’opportunità per Tesla.
Nel complesso, ciò dimostra che Tesla sta ricevendo un prezioso supporto dalle partecipazioni in Bitcoin, nonostante le continue difficoltà nel suo core business. Le future relazioni trimestrali mostreranno se questa tendenza continuerà e quale impatto avranno le nuove regole contabili sulla società.
Ulteriori informazioni possono essere trovate su CoinJournal E ainvest.