Trump colpisce con dazi del 50% – Bitcoin e Apple colpiscono duramente!
Il presidente degli Stati Uniti Trump annuncia tariffe elevate nell’UE, che gravano sul mercato delle criptovalute. Bitcoin e altcoin sono in forte calo.

Trump colpisce con dazi del 50% – Bitcoin e Apple colpiscono duramente!
Il 23 maggio 2025, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato a sorpresa dazi del 50% sui beni dell’Unione europea, che entreranno in vigore il 1° giugno 2025. Questa decisione arriva nel contesto dei colloqui con l’UE, che Trump ha descritto come infruttuosi e poi ha chiesto un’aliquota tariffaria diretta. Le misure non riguardano solo i beni dell’UE, ma potrebbero avere un impatto significativo anche sulle aziende statunitensi. I prodotti fabbricati negli USA restano invece esenti da dazi.
L’annuncio colpisce anche il gigante tecnologico Apple, che deve affrontare una tariffa aggiuntiva di almeno il 25% sugli iPhone che non sono prodotti negli Stati Uniti. Dopo l'annuncio delle tariffe, le azioni Apple sono scese del 3,6%, ovvero del 4%.
Reazioni dei mercati finanziari
I mercati finanziari globali hanno reagito rapidamente agli annunci tariffari. Il mercato delle criptovalute ha subito un calo significativo: Bitcoin è sceso da oltre 111.000 dollari a 108.600 dollari in pochi minuti. Ciò rappresenta una perdita di poco meno di 2.000 dollari e segna un drammatico calo in una settimana che in precedenza aveva visto Bitcoin raggiungere il massimo storico di quasi 112.000 dollari. Anche Ethereum è sceso a 2.500 dollari, mentre altre altcoin come XRP, Solana e BNB sono scese ciascuna del 3%.
Parallelamente a questi sviluppi, anche i futures del mercato azionario statunitense sono scesi di quasi il 2% rispetto ai lievi guadagni iniziali. Gli analisti mettono in guardia dal potenziale impatto a lungo termine della guerra commerciale, in particolare dal rallentamento del commercio internazionale e dalle sue minacce alla ripresa economica post-pandemia. L’incertezza potrebbe portare molti investitori a investire in investimenti più sicuri.
Impatto sul settore
Le prossime settimane potrebbero essere cruciali per le reazioni del mercato alla nuova situazione tariffaria. Le aziende sono costrette ad adattare le proprie strategie per compensare i costi aggiuntivi causati dalle tariffe. Storicamente, conflitti commerciali simili hanno portato alla delocalizzazione degli impianti di produzione e alla riorganizzazione delle catene di approvvigionamento.
Questi sviluppi potrebbero avere effetti non solo a breve termine ma anche a lungo termine sulla globalizzazione e su una maggiore regionalizzazione della produzione. Considerata la situazione tesa nel commercio internazionale, le reazioni economiche e politiche sono ancora incerte.
In sintesi, le dinamiche reattive nei mercati mostrano quanto il settore delle criptovalute e i mercati azionari siano vulnerabili alle decisioni politiche. Resta da vedere come si svilupperà la situazione nelle prossime settimane. Esperti di Eco BTC E IT Boltwise continuerà a monitorare attentamente gli eventi.