Deutschlandticket: Problemi e opportunità - L'esperto finanziario analizza le esperienze dopo 100 giorni
< div id="content"> Muoversi senza confini in tutta la Germania con un biglietto digitale: molto comodo e semplice. Ma il biglietto fa davvero quello che promette? Il Deutschlandticket è stato lanciato il 1° maggio 2023 come successore del biglietto da nove euro. Nonostante lo scetticismo iniziale, la corsa al biglietto digitale, che permette ai cittadini di utilizzare i trasporti pubblici locali in tutta la Germania, è stata enorme. Secondo l'Associazione delle imprese di trasporto tedesche (VDV), hanno approfittato dell'offerta fino a undici milioni di clienti. Secondo VDV circa il 46% sono cosiddetti switcher da abbonamenti già esistenti. Circa 44...

Deutschlandticket: Problemi e opportunità - L'esperto finanziario analizza le esperienze dopo 100 giorni
<
div id="contenuto">
Muoversi senza confini in tutta la Germania con un biglietto digitale – molto comodo e semplice. Ma il biglietto fa davvero quello che promette? Il Deutschlandticket è stato lanciato il 1° maggio 2023 come successore del biglietto da nove euro. Nonostante lo scetticismo iniziale, la corsa al biglietto digitale, che permette ai cittadini di utilizzare i trasporti pubblici locali in tutta la Germania, è stata enorme. Secondo l'Associazione delle imprese di trasporto tedesche (VDV), hanno approfittato dell'offerta fino a undici milioni di clienti. Secondo VDV circa il 46% sono cosiddetti switcher da abbonamenti già esistenti. Circa il 44 per cento sono nuovi abbonati che in precedenza utilizzavano i trasporti pubblici con biglietti singoli o abbonamenti senza abbonamento. Per il ministro federale dei trasporti Volker Wissing il biglietto è stato un “successo clamoroso”. L'8 agosto è stato il centesimo giorno del Deutschlandticket. Ma quanto sono effettivamente soddisfatti i clienti dell’offerta a tre mesi dal lancio? La valutazione dell'appello dei consumatori da parte dell'Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (vzbv) mostra perché c'è ancora ampio margine di miglioramento.
Deutschlandticket: I problemi dei consumatori sono diversi
La Deutsche Bahn ha appena annunciato nuove modifiche al Deutschlandticket. Di conseguenza, i viaggiatori non dovrebbero più avere il diritto di utilizzare i treni ICE, IC ed EC in caso di ritardi. I costi per il passaggio al trasporto a lunga distanza devono quindi essere sostenuti da soli. Tra maggio e luglio il vzbv ha ricevuto oltre 350 risposte all'appello dei consumatori. Sono stati comunemente segnalati i seguenti problemi:
- Schwierigkeiten beim Bestellprozess: Betroffene berichten von unerwarteten Abbrüchen beim Bestellen. Beim wiederholten Buchungsversuch wurden häufig ungewollt mehrere Tickets gekauft. Der Bestellvorgang sei für einige auch zu kompliziert.
- Probleme mit App und Ticket: Das bestellte Online-Ticket tauchte zum Teil nicht in der entsprechenden App auf.
- Kein reibungsloser Umstellungsprozess: Der Wechsel von bestehendem Abo auf das Deutschlandticket verlief meist holprig. Chipkarten kamen nicht rechtzeitig an oder waren bei Fahrkartenkontrollen nicht lesbar.
- Kündigung zu kompliziert: Kundinnen und Kunden berichteten von nicht funktionierenden Kündigungs-Buttons. Zudem erhielten viele keine Kündigungsbestätigung.
- Ungenügende Kundenhilfe: Kundinnen und Kunden beklagten, dass bei Problemen Kundenhotlines nicht oder schwer erreichbar waren. Dies würde Kauf und Kündigung des Deutschlandtickets kompliziert machen.
- Digitales Abo zu starr und unflexibel: In den Erfahrungsberichten wurden häufig auch die starren Fristen für Bestellung und Kündigung kritisiert. Kundinnen und Kunden würden sich beispielsweise eine 30-Tage-Gültigkeit oder ein Kauf am Schalter oder Automaten, ohne aufwendige Registrierungs- und Buchungsprozesse wünschen.
- Deutschlandticket nicht kombinierbar: Das Ticket ist nicht mit Fernverkehrszügen kombinierbar und garantiert nicht auf der gesamten Reise durchgehende Fahrgastrechte.
- Ticket nicht für alle verfügbar: Nicht alle Verbraucherinnen und Verbraucher können ein Ticket erwerben. So wurde eine Person ohne Bankkonto vom Kauf ausgeschlossen. Eine weitere Person mit Wohnsitz im Ausland konnte ohne deutsche Wohnanschrift oder deutsches Konto ebenfalls kein Ticket erwerben. Bonitätsprüfungen einiger Anbieter schließt gerade Menschen mit geringem Einkommen vom neuen ÖPNV-Angebot aus.
"Se i politici e l'industria decidono per un biglietto digitale, è necessario garantire anche il funzionamento dei processi tecnici", afferma Ramona Pop, membro del consiglio direttivo di vzbv.
Deutschlandticket: “Notevole necessità di miglioramento affinché diventi un’offerta per tutti”
49 euro per un biglietto nazionale dei trasporti pubblici è un'offerta allettante e un'alternativa economica. Dal punto di vista del centro di consulenza per i consumatori, a causa delle esigenze di digitalizzazione e di abbonamento, questo non è però molto flessibile. Con un trucchetto è possibile acquistare i biglietti anche singolarmente. Come dimostra la valutazione dell'attrattiva dei consumatori, l'acquisto e l'annullamento del biglietto pone ulteriori problemi ai consumatori. La vzbv chiede quindi che il biglietto sia maggiormente adattato alle esigenze dei consumatori. "Anche 100 giorni dopo il lancio del Deutschlandticket, la vzbv vede un notevole bisogno di miglioramenti affinché diventi un'offerta per tutti", ha continuato Pop.
Tuttavia la sopravvivenza del Deutschlandticket è in pericolo
I dipendenti possono anche acquistare il biglietto da 49 euro come biglietto lavoro da 34,30 euro. Se i datori di lavoro sovvenzionano l’abbonamento, anche il governo federale fornisce un sussidio aggiuntivo. Ciò significa che i dipendenti possono risparmiare fino al 30% sul prezzo. Come per il biglietto per la Germania, però
Leggi l'articolo originale su www.fr.de