L'esperto finanziario avverte: ecco quanto risparmi davvero nel Cyber ​​Monday e nel Black Friday!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'illusione di grandi risparmi durante il Black Friday Non importa se si tratti del "Cyber ​​​​Monday", della "Black Week" o del "Black Friday": in questi giorni e settimane promozionali i rivenditori pullulano di campagne di sconti, offerte speciali e drastiche riduzioni di prezzo. Promettono affari unici che sembrano allettanti per molti, soprattutto durante il periodo natalizio. Ma quanto si risparmia davvero con queste promozioni? Il centro di consulenza per i consumatori invita alla cautela e spiega cosa occorre tenere in considerazione. Secondo un rapporto di rp-online.de, gli esperti avvertono che le presunte occasioni nei giorni di saldi come il “Black Friday” o la “Cyber ​​​​Week” spesso non valgono davvero la pena. Spesso vengono offerti forti sconti...

Die Illusion vom großen Sparen am Black Friday Egal ob „Cyber Monday“, „Black Week“ oder „Black Friday“ – an diesen Aktionstagen und -wochen wimmelt es im Handel nur so von Rabatt-Aktionen, Sonderangeboten und drastischen Preissenkungen. Sie versprechen einmalige Schnäppchen, die gerade im Weihnachtsgeschäft für viele verlockend klingen. Doch wie viel spart man bei diesen Aktionen wirklich? Die Verbraucherzentrale mahnt zur Vorsicht und erklärt, was es zu beachten gilt. Gemäß einem Bericht von rp-online.de, warnen Experten davor, dass die vermeintlichen Schnäppchen an Aktionstagen wie dem „Black Friday“ oder der „Cyber Week“ oft nicht wirklich lohnenswert sind. Oft wird mit starken Preisnachlässen …
L'illusione di grandi risparmi durante il Black Friday Non importa se si tratti del "Cyber ​​​​Monday", della "Black Week" o del "Black Friday": in questi giorni e settimane promozionali i rivenditori pullulano di campagne di sconti, offerte speciali e drastiche riduzioni di prezzo. Promettono affari unici che sembrano allettanti per molti, soprattutto durante il periodo natalizio. Ma quanto si risparmia davvero con queste promozioni? Il centro di consulenza per i consumatori invita alla cautela e spiega cosa occorre tenere in considerazione. Secondo un rapporto di rp-online.de, gli esperti avvertono che le presunte occasioni nei giorni di saldi come il “Black Friday” o la “Cyber ​​​​Week” spesso non valgono davvero la pena. Spesso vengono offerti forti sconti...

L'esperto finanziario avverte: ecco quanto risparmi davvero nel Cyber ​​Monday e nel Black Friday!

L'illusione di grandi risparmi durante il Black Friday

Non importa se si tratta del “Cyber ​​​​Monday”, della “Black Week” o del “Black Friday”, in questi giorni e settimane promozionali i rivenditori sono pieni di campagne di sconti, offerte speciali e drastiche riduzioni di prezzo. Promettono affari unici che sembrano allettanti per molti, soprattutto durante il periodo natalizio. Ma quanto si risparmia davvero con queste promozioni? Il centro di consulenza per i consumatori invita alla cautela e spiega cosa occorre tenere in considerazione.

Secondo un rapporto di rp-online.de, gli esperti avvertono che le presunte occasioni nei giorni di saldi come il “Black Friday” o la “Cyber ​​​​Week” spesso non valgono davvero la pena. Spesso vengono pubblicizzati forti sconti, ma in realtà si basano su prezzi di confronto gonfiati. Inoltre, alcuni rivenditori abbassano i prezzi solo temporaneamente, per poi rialzarli subito dopo.

In realtà il consumatore finale può beneficiare poco o niente degli sconti pubblicizzati. Ciò può portare i clienti a fare acquisti folli per acquistare prodotti di cui non hanno effettivamente bisogno o che potrebbero trovare a un prezzo più conveniente in un secondo momento. Le aziende, invece, possono beneficiare delle promozioni dando l'impressione di offrire sconti generosi, anche se il risparmio effettivo per il consumatore è minimo.

È importante che i consumatori restino scettici e interroghino criticamente le offerte pubblicizzate per non cadere in una “illusione di risparmio”. I portali di confronto dei prezzi e il monitoraggio dell’andamento dei prezzi per un periodo di tempo più lungo possono essere utili per trovare effettivamente occasioni utili. In definitiva, i clienti non dovrebbero prestare attenzione solo allo sconto pubblicizzato, ma anche al prezzo finale effettivo e alle proprie esigenze.

In qualità di esperto nel campo del comportamento dei consumatori, metto in guardia fortemente dal lasciarsi accecare da presunte occasioni e adottare invece un atteggiamento critico nei confronti delle campagne di sconti. In molti casi, i presunti risparmi possono rivelarsi ingannevoli e alla fine portare a spese inutili.

Fonte: rp-online.de

Leggi l'articolo originale su rp-online.de

All'articolo