Legge sull'energia edilizia: l'esperto finanziario mette in guardia dagli investimenti affrettati e chiede sicurezza nella pianificazione.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.stuttgarter-nachrichten.de, il centro di consulenza per i consumatori del Baden-Württemberg avverte che la legge sull'energia edilizia presenta ancora disaccordi e lacune, sebbene la coalizione del semaforo abbia raggiunto un compromesso. Matthias Bauer, esperto energetico presso il Centro di consulenza per i consumatori, chiede maggiore sicurezza nella pianificazione per i consumatori perché il progetto di legge è incompleto. Consiglia di non fare investimenti affrettati e di pianificare attentamente la transizione al riscaldamento privato. I ritardi e i disaccordi riguardanti la legge sull'energia edilizia possono avere un impatto significativo sul mercato e sui consumatori. Ad esempio, i finanziamenti poco chiari per i nuovi sistemi di riscaldamento rispettosi del clima rappresentano incertezza per i potenziali acquirenti. Inoltre, anche la questione della pianificazione del riscaldamento comunale è di centrale importanza, ...

Gemäß einem Bericht von www.stuttgarter-nachrichten.de, Die Verbraucherzentrale Baden-Württemberg warnt, dass das Gebäudeenergiegesetz noch Uneinigkeiten und Lücken aufweist, obwohl die Ampelkoalition einen Kompromiss erzielt hat. Matthias Bauer, Energieexperte der Verbraucherzentrale, fordert mehr Planungssicherheit für die Verbraucher, da der Gesetzentwurf unvollständig ist. Er rät dazu, keine überstürzten Investitionen zu tätigen und die private Heizungswende sorgfältig zu planen. Die Verzögerungen und Uneinigkeiten bezüglich des Gebäudeenergiegesetzes können erhebliche Auswirkungen auf den Markt und die Verbraucher haben. Zum Beispiel stellt die unklare Förderung für neue, klimafreundliche Heizungen eine Unsicherheit für potenzielle Käufer dar. Darüber hinaus ist auch die Frage der kommunalen Wärmeplanung von zentraler Bedeutung, …
Secondo un rapporto di www.stuttgarter-nachrichten.de, il centro di consulenza per i consumatori del Baden-Württemberg avverte che la legge sull'energia edilizia presenta ancora disaccordi e lacune, sebbene la coalizione del semaforo abbia raggiunto un compromesso. Matthias Bauer, esperto energetico presso il Centro di consulenza per i consumatori, chiede maggiore sicurezza nella pianificazione per i consumatori perché il progetto di legge è incompleto. Consiglia di non fare investimenti affrettati e di pianificare attentamente la transizione al riscaldamento privato. I ritardi e i disaccordi riguardanti la legge sull'energia edilizia possono avere un impatto significativo sul mercato e sui consumatori. Ad esempio, i finanziamenti poco chiari per i nuovi sistemi di riscaldamento rispettosi del clima rappresentano incertezza per i potenziali acquirenti. Inoltre, anche la questione della pianificazione del riscaldamento comunale è di centrale importanza, ...

Legge sull'energia edilizia: l'esperto finanziario mette in guardia dagli investimenti affrettati e chiede sicurezza nella pianificazione.

Secondo un rapporto di www.stuttgarter-nachrichten.de,
Il Centro di consulenza per i consumatori del Baden-Württemberg avverte che la legge sull'energia edilizia presenta ancora disaccordi e lacune, anche se la coalizione del semaforo ha raggiunto un compromesso. Matthias Bauer, esperto energetico presso il Centro di consulenza per i consumatori, chiede maggiore sicurezza nella pianificazione per i consumatori perché il progetto di legge è incompleto. Consiglia di non fare investimenti affrettati e di pianificare attentamente la transizione al riscaldamento privato.

I ritardi e i disaccordi riguardanti la legge sull'energia edilizia possono avere un impatto significativo sul mercato e sui consumatori. Ad esempio, i finanziamenti poco chiari per i nuovi sistemi di riscaldamento rispettosi del clima rappresentano incertezza per i potenziali acquirenti. Inoltre, anche la questione della pianificazione del riscaldamento comunale è di fondamentale importanza, poiché i risultati dovrebbero essere facilmente accessibili ai consumatori e ai consulenti energetici per garantire la sicurezza della pianificazione.

Anche le norme sull’installazione di impianti di riscaldamento a gas e sulla disponibilità di sistemi “H2-ready” sollevano interrogativi, soprattutto per quanto riguarda i tempi dell’ampliamento una volta disponibile la pianificazione del calore. Queste incertezze potrebbero portare a ritardi nelle decisioni di investimento e influenzare lo sviluppo di nuove tecnologie.

Resta inoltre da vedere come proteggere gli inquilini dai costi, soprattutto per quanto riguarda l'introduzione di un'ulteriore tassa di ammodernamento. Queste domande potrebbero avere un impatto sull’onere finanziario di inquilini e proprietari, che a sua volta potrebbe avere un impatto sul mercato immobiliare.

Nel complesso esiste il rischio che le ambiguità e i ritardi legati alla legge sull’energia edilizia possano influenzare la volontà di investire e lo sviluppo di tecnologie di riscaldamento rispettose del clima. È quindi importante che le fazioni governative facciano rapidamente chiarezza per garantire la sicurezza della pianificazione per i consumatori e gli attori del mercato.

Leggi l'articolo originale su www.stuttgarter-nachrichten.de

All'articolo