Legge sul diritto di disdetta mensile: così i consumatori si tutelano dalle trappole degli abbonamenti.
Secondo un rapporto di www.rosenheim24.de, una nuova legge mira a proteggere i consumatori dalle trappole degli abbonamenti consentendo la disdetta mensile dei contratti dopo la scadenza minima. Tuttavia, il centro di consulenza per i consumatori ha constatato che molte aziende non rispettano questo regolamento e utilizzano clausole non valide nei loro contratti. Da un'indagine è emerso che su 828 fornitori controllati, 85 aziende sono state ammonite perché non rispettavano le nuove norme. Inoltre, 50 aziende hanno dimostrato intuizione e hanno adottato misure adeguate, mentre 31 casi sono ancora oggetto di indagine. Tuttavia, ci sono aziende che non mostrano alcuna perspicacia e continuano a utilizzare clausole non valide. Particolarmente colpito dal…

Legge sul diritto di disdetta mensile: così i consumatori si tutelano dalle trappole degli abbonamenti.
Secondo un rapporto di www.rosenheim24.de, una nuova legge mira a proteggere i consumatori dalle trappole degli abbonamenti consentendo la risoluzione mensile dei contratti dopo la scadenza minima. Tuttavia, il centro di consulenza per i consumatori ha constatato che molte aziende non rispettano questo regolamento e utilizzano clausole non valide nei loro contratti.
Da un'indagine è emerso che su 828 fornitori controllati, 85 aziende sono state ammonite perché non rispettavano le nuove norme. Inoltre, 50 aziende hanno dimostrato intuizione e hanno adottato misure adeguate, mentre 31 casi sono ancora oggetto di indagine. Tuttavia, ci sono aziende che non mostrano alcuna perspicacia e continuano a utilizzare clausole non valide.
Le aziende più piccole, prive di un proprio ufficio legale, sono particolarmente colpite dalle violazioni e spesso non sono informate sugli ultimi sviluppi legali. È stato inoltre notato che un gran numero di fornitori di energia hanno un notevole bisogno di miglioramenti nell'attuazione delle norme legali nei loro contratti.
Il governo federale prevede ulteriori miglioramenti per i consumatori, tra cui la conferma scritta dei contratti stipulati telefonicamente con i consumatori e una possibile riduzione della durata minima dei contratti da due a un anno. Sebbene questi progetti siano definiti nell’accordo di coalizione, la loro attuazione è ancora in sospeso.
Nel complesso è chiaro che le nuove norme legali pongono grandi sfide alle aziende e le costringono ad adattare i loro contratti alle attuali disposizioni legali. L'impatto di questi adeguamenti sul mercato potrebbe essere significativo e proteggere i consumatori da proroghe contrattuali ingiustificate a lungo termine. Resta però da vedere come le aziende risponderanno a queste sfide e quali ulteriori miglioramenti il governo federale ha in programma per i consumatori.
Leggi l'articolo originale su www.rosenheim24.de