Frode immobiliare: polizia e difensori dei consumatori avvertono di tentativi di frode sul mercato immobiliare
Secondo un rapporto di www.weser-kurier.de, i difensori dei consumatori di Brema e della Bassa Sassonia mettono in guardia contro le frodi quando si cerca un appartamento tramite i portali immobiliari. Nelle offerte fraudolente gli autori del reato richiedono spesso pagamenti anticipati, prenotazioni o depositi falsi. Anche il furto di dati personali rappresenta un rischio. Dallo scorso autunno la necessità di consulenza da parte del centro di consulenza per i consumatori è aumentata, forse a causa dell'ampliamento dell'offerta delle piattaforme immobiliari. L’impatto di queste truffe è grave, sia per il mercato immobiliare che per i consumatori. La domanda di alloggi è già elevata e le offerte fraudolente stanno esacerbando la situazione aumentando la carenza di offerte di alloggi legittime. Ciò può portare a…

Frode immobiliare: polizia e difensori dei consumatori avvertono di tentativi di frode sul mercato immobiliare
Secondo un rapporto di www.weser-kurier.de I difensori dei consumatori di Brema e della Bassa Sassonia mettono in guardia contro le frodi nella ricerca di appartamenti tramite portali immobiliari. Nelle offerte fraudolente gli autori del reato richiedono spesso pagamenti anticipati, prenotazioni o depositi falsi. Anche il furto di dati personali rappresenta un rischio. Dallo scorso autunno la necessità di consulenza da parte del centro di consulenza per i consumatori è aumentata, forse a causa dell'ampliamento dell'offerta delle piattaforme immobiliari.
L’impatto di queste truffe è grave, sia per il mercato immobiliare che per i consumatori. La domanda di alloggi è già elevata e le offerte fraudolente stanno esacerbando la situazione aumentando la carenza di offerte di alloggi legittime. Ciò può portare ad una maggiore incertezza tra coloro che cercano un appartamento e incidere sulla credibilità delle piattaforme immobiliari e dei fornitori affidabili.
Per i consumatori, l’impatto finanziario e personale può essere devastante. Potresti perdere denaro effettuando pagamenti fraudolenti ed essere anche a rischio di furto di identità. Inoltre, l’aumento delle frodi potrebbe anche portare a una crisi generale di fiducia nel mercato immobiliare, che potrebbe complicare ulteriormente il processo decisionale per i cercatori di case.
È importante che i consumatori restino scettici nei confronti delle offerte sospette e non effettuino pagamenti in anticipo. Agenti e proprietari rispettabili non richiedono il pagamento prima della visita. Anche denunciare casi di frode e sporgere denuncia penale sono passi importanti per proteggere altre persone in cerca di alloggio e per ritenere responsabili i responsabili. È fondamentale che i portali immobiliari e le autorità lavorino insieme per garantire la sicurezza e l’integrità del mercato immobiliare.
Leggi l'articolo originale su www.weser-kurier.de