Cause contro gli assicuratori per riduzione delle rendite nelle casse pensioni private: gli esperti finanziari analizzano la situazione
Nella previdenza privata accade spesso che le rendite vengano ridotte molto tempo dopo la conclusione del contratto. Gli assicuratori lamentano rendimenti in calo sul mercato dei capitali. Un tribunale lo ritiene dubbio. Lo dimostra un recente rapporto della Frankfurter Rundschau del 14 febbraio 2024. Secondo un rapporto di www.fr.de si tratta specificamente di clausole contenute in alcuni contratti di previdenza privata. Ciò prevede che l’assicuratore può ridurre la rendita da versare successivamente se “l’aspettativa di vita dell’assicurato aumenta così tanto o il rendimento degli investimenti diminuisce così tanto, non solo temporaneamente, che le […] basi di calcolo difficilmente possono...
![Bei privaten Altersvorsorgen kommt es immer wieder vor, dass die Renten lange nach Vertragsabschluss gekürzt werden. Versicherer berufen sich dabei auf sinkende Erträge auf dem Kapitalmarkt. Ein Gericht hält das für zweifelhaft. Dies ist aus einem aktuellen Bericht der Frankfurter Rundschau vom 14.02.2024 ersichtlich. Gemäß einem Bericht von www.fr.de, geht es konkret um Klauseln in einigen Verträgen für die private Altersvorsorge. Darin wird geregelt, dass der Versicherer die später auszuzahlende Rente kürzen kann, wenn „die Lebenserwartung der Versicherten sich so stark erhöht oder die Rendite der Kapitalanlagen nicht nur vorübergehend so stark sinken sollte, dass die […] Rechnungsgrundlagen voraussichtlich nicht …](https://der-markt.net/cache/images/pattern-7817147_960_720-1100.jpeg)
Cause contro gli assicuratori per riduzione delle rendite nelle casse pensioni private: gli esperti finanziari analizzano la situazione
Nella previdenza privata accade spesso che le rendite vengano ridotte molto tempo dopo la conclusione del contratto. Gli assicuratori lamentano rendimenti in calo sul mercato dei capitali. Un tribunale lo ritiene dubbio. Lo si evince dall’attuale rapporto della Frankfurter Rundschau del 14 febbraio 2024.
Secondo un rapporto di www.fr.de si tratta specificamente di clausole contenute in alcuni contratti di previdenza privata. Ciò prevede che l’assicuratore possa ridurre la rendita da versare successivamente se “l’aspettativa di vita degli assicurati aumenta così tanto o il rendimento degli investimenti diminuisce così tanto, non solo temporaneamente, che le […] basi di calcolo probabilmente non sono più sufficienti per garantire a lungo termine il nostro pagamento delle rendite”. Il problema: se la situazione si ribalta nuovamente e la riduzione non è più giustificata, gli assicuratori non devono più revocare la riduzione della rendita secondo gli accordi contrattuali.
Il tribunale regionale di Colonia ha già deciso che tale clausola è inefficace. Tuttavia, secondo i centri di consulenza per i consumatori, la pratica è ancora comune. Il Centro di consulenza per i consumatori ha quindi avviato un procedimento contro quattro grandi compagnie di assicurazione e ha chiesto una decisione alla Corte Suprema. Inoltre, i difensori dei consumatori incoraggiano anche le altre parti interessate a difendersi da questa pratica.
Sebbene i centri di consulenza per i consumatori considerino la sentenza del tribunale regionale una pietra miliare importante, sperano che più cause legali inviino un segnale più forte, soprattutto se la Corte federale di giustizia prenderà una decisione. La pensione Riester è stata a lungo criticata, tra l'altro a causa delle tasse elevate e dei bassi tassi di interesse che riducono i rendimenti.
Resta ora da vedere quale impatto avranno le cause legali e la sentenza del tribunale regionale sul mercato e sui consumatori. La raccomandazione della Centro di consulenza dei consumatori secondo cui gli assicurati possono difendersi da una corrispondente riduzione della rendita potrebbe costringere le compagnie d'assicurazione a riconsiderare ed eventualmente modificare le loro clausole per evitare controversie legali.
Leggi l'articolo originale su www.fr.de