Rischi e consigli della vendita porta a porta - Come proteggersi dai truffatori

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.noz.de, il centro di consulenza per i consumatori mette in guardia contro le vendite porta a porta indesiderate, nelle quali le persone vengono spesso persuase a concludere contratti fraudolenti a casa propria. I truffatori approfittano dell'opportunità di presentarsi come rappresentanti di diverse aziende, soprattutto da quando è stato abolito il privilegio dei costi aggiuntivi. Le vendite a domicilio sono contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali di un'azienda, ad esempio davanti alla porta di casa, nella stazione ferroviaria o nella zona pedonale. Il Centro di consulenza per i consumatori avverte in particolare che le carenze linguistiche vengono deliberatamente sfruttate dai clienti, soprattutto negli alloggi per i rifugiati. Per proteggersi da offerte dubbie, la polizia consiglia di adottare misure precauzionali. Soprattutto in relazione alle nuove normative sulla televisione via cavo,...

Gemäß einem Bericht von www.noz.de, warnt die Verbraucherzentrale vor unerwünschten Haustürgeschäften, bei denen Menschen an der eigenen Haustür zu oft betrügerischen Vertragsabschlüssen überredet werden. Besonders im Zuge des Wegfalls des Nebenkostenprivilegs nutzen Betrüger die Gelegenheit, sich als Vertreter verschiedener Unternehmen auszugeben. Haustürgeschäfte sind Verträge, die außerhalb der Geschäftsräume eines Unternehmens abgeschlossen werden, beispielsweise an der Haustür, im Bahnhof, oder in der Fußgängerzone. Die Verbraucherzentrale warnt besonders davor, dass Sprachmängel von Kunden gezielt ausgenutzt werden, insbesondere in Flüchtlingsunterkünften. Um sich vor unseriösen Angeboten zu schützen, rät die Polizei zu Vorsichtsmaßnahmen. Insbesondere im Zusammenhang mit den neuen Regelungen zum Kabelfernsehen warnen die …
Secondo un rapporto di www.noz.de, il centro di consulenza per i consumatori mette in guardia contro le vendite porta a porta indesiderate, nelle quali le persone vengono spesso persuase a concludere contratti fraudolenti a casa propria. I truffatori approfittano dell'opportunità di presentarsi come rappresentanti di diverse aziende, soprattutto da quando è stato abolito il privilegio dei costi aggiuntivi. Le vendite a domicilio sono contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali di un'azienda, ad esempio davanti alla porta di casa, nella stazione ferroviaria o nella zona pedonale. Il Centro di consulenza per i consumatori avverte in particolare che le carenze linguistiche vengono deliberatamente sfruttate dai clienti, soprattutto negli alloggi per i rifugiati. Per proteggersi da offerte dubbie, la polizia consiglia di adottare misure precauzionali. Soprattutto in relazione alle nuove normative sulla televisione via cavo,...

Rischi e consigli della vendita porta a porta - Come proteggersi dai truffatori

Secondo un rapporto di www.noz.de, il Centro di consulenza per i consumatori mette in guardia contro le vendite porta a porta indesiderate, in cui le persone vengono spesso persuase a concludere contratti fraudolenti direttamente a casa propria. I truffatori approfittano dell'opportunità di presentarsi come rappresentanti di diverse aziende, soprattutto da quando è stato abolito il privilegio dei costi aggiuntivi.

Le vendite a domicilio sono contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali di un'azienda, ad esempio davanti alla porta di casa, nella stazione ferroviaria o nella zona pedonale. Il Centro di consulenza per i consumatori avverte in particolare che le carenze linguistiche vengono deliberatamente sfruttate dai clienti, soprattutto negli alloggi per i rifugiati.

Per proteggersi da offerte dubbie, la polizia consiglia di adottare misure precauzionali. Soprattutto in relazione alle nuove norme sulla televisione via cavo, il centro di consulenza dei consumatori mette in guardia contro i gruppi di persone che premono i pulsanti davanti alla porta di casa.

Se il contratto è ancora firmato alla porta, è possibile una disdetta entro 14 giorni senza dover fornire ulteriori motivi. Esiste inoltre un diritto di recesso per la merce acquistata, che si applica entro 14 giorni dalla consegna. Inoltre, il centro di consulenza per i consumatori sottolinea che il contratto può essere impugnato anche dopo il termine di disdetta in caso di inganno o errore.

Le vendite porta a porta indesiderate possono avere conseguenze finanziarie e legali significative per i consumatori. È quindi importante esaminare criticamente i contratti e i servizi offerti e, in caso di dubbio, astenersi dal stipularli.

Leggi l'articolo originale su www.noz.de

All'articolo