Azione collettiva contro Vodafone: il centro di consulenza per i consumatori si difende dagli aumenti illegali dei prezzi.

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.heise.de, da maggio l'operatore di rete Vodafone in Germania aumenta i prezzi per le connessioni Internet per i clienti esistenti. L'Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (vzbv) ritiene illegali questi aumenti di prezzo e intende contrastarli. L'associazione sta pianificando un'azione legale collettiva per garantire che i consumatori debbano pagare solo i prezzi concordati contrattualmente e vengano rimborsati i premi pagati in eccesso. Gli interessati sono invitati a contattare la vzbv tramite il modulo online. Secondo la vzbv l'aumento di prezzo presso Vodafone ad esempio va da 27,99 euro a 32,99 euro oppure da 32,99 euro a 37,99 euro al mese. Ciò significa costi annuali aggiuntivi di 60 euro. …

Gemäß einem Bericht von www.heise.de erhöht der Netzbetreiber Vodafone in Deutschland seit Mai die Preise für Internet-Anschlüsse von Bestandskunden. Der Verbraucherzentrale Bundesverband (vzbv) hält diese Preiserhöhungen für rechtswidrig und plant dagegen vorzugehen. Der Verband plant eine Sammelklage, um zu erreichen, dass die Verbraucher nur die vertraglich vereinbarten Preise bezahlen müssen und zu viel gezahlte Beiträge zurückerstattet bekommen. Betroffene werden dazu aufgerufen, sich über ein Online-Formular beim vzbv zu melden. Laut Aussage des vzbv beträgt die Preiserhöhung bei Vodafone beispielsweise von 27,99 Euro auf 32,99 Euro oder von 32,99 Euro auf 37,99 Euro monatlich. Das bedeutet jährliche Mehrkosten von 60 Euro. …
Secondo un rapporto di www.heise.de, da maggio l'operatore di rete Vodafone in Germania aumenta i prezzi per le connessioni Internet per i clienti esistenti. L'Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (vzbv) ritiene illegali questi aumenti di prezzo e intende contrastarli. L'associazione sta pianificando un'azione legale collettiva per garantire che i consumatori debbano pagare solo i prezzi concordati contrattualmente e vengano rimborsati i premi pagati in eccesso. Gli interessati sono invitati a contattare la vzbv tramite il modulo online. Secondo la vzbv l'aumento di prezzo presso Vodafone ad esempio va da 27,99 euro a 32,99 euro oppure da 32,99 euro a 37,99 euro al mese. Ciò significa costi annuali aggiuntivi di 60 euro. …

Azione collettiva contro Vodafone: il centro di consulenza per i consumatori si difende dagli aumenti illegali dei prezzi.

Secondo un rapporto di www.heise.de, da maggio l'operatore di rete Vodafone in Germania aumenta i prezzi per le connessioni Internet per i clienti esistenti. L'Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (vzbv) ritiene illegali questi aumenti di prezzo e intende contrastarli. L'associazione sta pianificando un'azione legale collettiva per garantire che i consumatori debbano pagare solo i prezzi concordati contrattualmente e vengano rimborsati i premi pagati in eccesso. Gli interessati sono invitati a contattare la vzbv tramite il modulo online.

Secondo la vzbv l'aumento di prezzo presso Vodafone ad esempio va da 27,99 euro a 32,99 euro oppure da 32,99 euro a 37,99 euro al mese. Ciò significa costi annuali aggiuntivi di 60 euro. Vodafone giustifica l'aumento dei prezzi tra l'altro con l'aumento dei prezzi dell'energia per la gestione delle reti e sottolinea che i clienti possono disdire se non vogliono accettare l'aumento dei prezzi.

Vodafone ha circa 10,7 milioni di clienti di rete fissa in Germania. Da un anno l'azienda registra una continua perdita di clienti di rete fissa e anche il fatturato di rete fissa è leggermente in calo.

La vzbv ritiene inammissibili gli aumenti di prezzo di Vodafone anche per quanto riguarda le condizioni generali. L'associazione invita ora i clienti interessati a segnalare il proprio caso online. Se si faranno avanti un numero sufficiente di persone colpite e si potranno esaminare casi concreti, la vzbv intende intraprendere un'azione legale contro Vodafone.

Questi aumenti di prezzo da parte di Vodafone potrebbero avere un impatto sia sul mercato che sui consumatori. L'eventuale azione legale della vzbv potrebbe costringere Vodafone a revocare gli aumenti di prezzo e a rimborsare i contributi versati in eccesso. Ciò significherebbe una perdita finanziaria per Vodafone, soprattutto se un gran numero di clienti interessati si facessero avanti. Tuttavia, se la causa di vzbv non dovesse avere successo, questi clienti potrebbero tendere a recedere dal contratto con Vodafone e passare ad un altro operatore. Ciò avrebbe un impatto negativo sulla quota di mercato di Vodafone e potrebbe portare a ulteriori perdite per l'azienda.

Nel complesso resta da vedere come si svilupperà la situazione. È possibile che Vodafone ritiri gli aumenti di prezzo per evitare controversie legali, o che il vzbv abbia successo e consenta ai consumatori di ricevere un rimborso. Entrambi gli scenari potrebbero avere impatti a lungo termine sul mercato e sui consumatori.

Fonte: secondo un rapporto di www.heise.de

Leggi l'articolo originale su www.heise.de

All'articolo