Tutela dei consumatori: le grandi società internet ignorano il diritto europeo

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.sueddeutsche.de, le grandi aziende Internet degli Stati Uniti e della Cina non rispettano i nuovi obblighi legali nemmeno cento giorni dopo l'entrata in vigore della legge europea sui servizi digitali (DSA). Uno studio dell’Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (VZBV) mostra che aziende come Amazon, Booking.com, Google Shopping e YouTube continuano a utilizzare trucchi di design illegali (“dark pattern”) per indirizzare i consumatori in una determinata direzione. Dall’agosto 2023 ai fornitori di piattaforme online di grandi dimensioni è vietato sfruttare il comportamento umano o i modelli di percezione attraverso trucchi di progettazione. Tuttavia, le aziende continuano a ignorare le leggi applicabili. Anche per quanto riguarda la trasparenza...

Gemäß einem Bericht von www.sueddeutsche.de, kommen große Internetkonzerne aus den USA und China auch hundert Tage nach dem Inkrafttreten des europäischen Gesetzes über digitale Dienste (Digital Services Act, DSA) nicht den neuen rechtlichen Verpflichtungen nach. Eine Studie der Verbraucherzentrale Bundesverband (VZBV) zeigt, dass Unternehmen wie Amazon, Booking.com, Google Shopping und Youtube weiterhin illegale Design-Tricks („Dark Patterns“) einsetzen, um Verbraucherinnen und Verbraucher in eine bestimmte Richtung zu lenken. Seit August 2023 ist es Anbietern von sehr großen Online-Plattformen verboten, menschliche Verhaltens- oder Wahrnehmungsmuster durch Designtricks auszunutzen. Trotzdem missachten die Unternehmen die geltenden Gesetze weiterhin. Auch in Bezug auf die Transparenz von …
Secondo un rapporto di www.sueddeutsche.de, le grandi aziende Internet degli Stati Uniti e della Cina non rispettano i nuovi obblighi legali nemmeno cento giorni dopo l'entrata in vigore della legge europea sui servizi digitali (DSA). Uno studio dell’Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (VZBV) mostra che aziende come Amazon, Booking.com, Google Shopping e YouTube continuano a utilizzare trucchi di design illegali (“dark pattern”) per indirizzare i consumatori in una determinata direzione. Dall’agosto 2023 ai fornitori di piattaforme online di grandi dimensioni è vietato sfruttare il comportamento umano o i modelli di percezione attraverso trucchi di progettazione. Tuttavia, le aziende continuano a ignorare le leggi applicabili. Anche per quanto riguarda la trasparenza...

Tutela dei consumatori: le grandi società internet ignorano il diritto europeo

Secondo un rapporto di www.sueddeutsche.de, le grandi aziende Internet degli Stati Uniti e della Cina non rispettano i nuovi obblighi legali nemmeno cento giorni dopo l'entrata in vigore della legge europea sui servizi digitali (DSA). Uno studio dell’Associazione federale delle organizzazioni dei consumatori (VZBV) mostra che aziende come Amazon, Booking.com, Google Shopping e YouTube continuano a utilizzare trucchi di design illegali (“dark pattern”) per indirizzare i consumatori in una determinata direzione.

Dall’agosto 2023 ai fornitori di piattaforme online di grandi dimensioni è vietato sfruttare il comportamento umano o i modelli di percezione attraverso trucchi di progettazione. Tuttavia, le aziende continuano a ignorare le leggi applicabili. Si sono riscontrate gravi carenze anche per quanto riguarda la trasparenza dei criteri pubblicitari. I difensori dei consumatori hanno criticato il fatto che le grandi piattaforme online non forniscono informazioni sufficienti sui criteri in base ai quali vengono visualizzati gli annunci pubblicitari. Inoltre è stato criticato il fatto che finora nessuno degli offerenti esaminati ha rispettato tale obbligo.

Queste violazioni possono avere un impatto significativo sul mercato e sui consumatori. Da un lato i consumatori potrebbero essere influenzati e indotti in errore nel loro comportamento d'acquisto da trucchi di progettazione illegali. Ciò può comportare una distorsione della concorrenza e uno svantaggio per altri fornitori. Inoltre, la mancanza di trasparenza riguardo ai criteri pubblicitari potrebbe incidere sulla fiducia dei consumatori nelle piattaforme interessate.

Resta da vedere se e come le autorità responsabili reagiranno a queste violazioni e quali misure verranno adottate per garantire il rispetto dei requisiti legali. È chiaro però che il mancato rispetto dei nuovi obblighi di legge potrebbe avere conseguenze negative per le aziende interessate.

Il rispetto dei requisiti legali è fondamentale per garantire una concorrenza leale e la tutela dei consumatori. Le aziende interessate dovrebbero adottare misure il più rapidamente possibile per conformarsi ai requisiti legali e riconquistare la fiducia dei consumatori.

Fonte: www.sueddeutsche.de

Leggi l'articolo originale su www.sueddeutsche.de

All'articolo