Il Centro di consulenza per i consumatori di Brema mette in guardia dalle chiamate false

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Attenzione: i truffatori si travestono da centri di consulenza per i consumatori a Brema e prendono di mira dati sensibili. Leggi come puoi proteggerti. #Frodi #CentroConsumatoriBrema #Sicurezza

Seien Sie wachsam: Betrüger tarnen sich als Verbraucherzentrale Bremen und zielen auf sensible Daten ab. Lesen Sie, wie Sie sich schützen können. #Betrug #VerbraucherzentraleBremen #Sicherheit
Attenzione: i truffatori si travestono da centri di consulenza per i consumatori a Brema e prendono di mira dati sensibili. Leggi come puoi proteggerti. #Frodi #CentroConsumatoriBrema #Sicurezza

Il Centro di consulenza per i consumatori di Brema mette in guardia dalle chiamate false

Il Centro di consulenza per i consumatori di Brema mette in guardia contro una truffa in corso nella quale i truffatori si fingono dipendenti dell'istituzione per ottenere dati sensibili e denaro. Negli ultimi giorni sono sempre più numerose le persone che denunciano chiamate false in cui si chiedeva ai chiamati di fornire dati personali. Coloro che chiamano utilizzano un numero telefonico di Brema con prefisso (0421) 610 XXX XX e sembrano già in possesso di dati come indirizzi e coordinate bancarie delle persone interessate.

I truffatori, che parlano un tedesco stentato e riattaccano velocemente quando richiesto, cercano di ottenere con l'inganno ulteriori dati o denaro. Un esempio concreto è rappresentato dal caso in cui un chiamante ha chiesto all'interessato di fornire il proprio IBAN con il pretesto di sottrarre dati ad un finto concorso. Il Centro di consulenza per i consumatori di Brema ha reagito presentando una denuncia penale alla polizia. Ringrazia gli attenti consumatori che hanno allertato le autorità di questa truffa.

Per proteggersi da queste truffe telefoniche, il centro di consulenza per i consumatori di Brema raccomanda di prestare attenzione e di non fornire mai informazioni personali o coordinate bancarie a chiamanti sconosciuti. In caso di comportamento sospetto occorre annotare il nome di chi chiama, la data, l'ora e il numero di telefono indicato e sporgere denuncia penale alla polizia. Nicole Bahn, consulente in materia di diritto dei consumatori presso il Centro di consulenza per i consumatori di Brema, sottolinea che l'autorità non chiama mai in modo non richiesto né chiede dati sensibili come le coordinate bancarie. Si consiglia vivamente di non lasciarsi pressare da minacce telefoniche, di non trasmettere dati o di trasferire denaro a sconosciuti senza prima averli controllati attentamente.