Attenzione alle e-mail fraudolente: così gli esperti finanziari riconoscono i tentativi di phishing

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Uno sguardo più attento al messaggio mostra che si tratta di un tentativo poco professionale da parte dei criminali di accedere ai dati degli utenti per i propri scopi. Oltre all'indirizzo del mittente, che non proviene dalla Cassa di Risparmio, nel messaggio sono presenti saluti impersonali ed errori grammaticali e di significato. Inoltre è raro che le banche e le casse di risparmio chiedano ai propri clienti di fornire dati tramite un link. I clienti della Cassa di Risparmio non devono in nessun caso cliccare sul link allegato e inserirvi dati. È meglio ignorare l'e-mail fraudolenta e spostarla nella cartella spam della tua casella di posta. Secondo un rapporto di www.chip.de, in qualità di esperto nel campo della sicurezza informatica, è...

Ein genauer Blick auf die Nachricht zeigt, dass es sich um einen unprofessionellen Versuch von Kriminellen handelt, für ihre eigenen Zwecke Nutzerdaten abzugreifen. Neben der Absenderadresse, die nicht von der Sparkasse stammt, sind es die unpersönliche Anrede, Grammatik- und Sinnfehler in der Nachricht. Zudem ist es bei Banken und Sparkassen unüblich, dass sie ihre Kunden zur Datenpreisgabe via Link auffordern. Auf keinen Fall sollten Sparkassen-Kunden auf den beigefügten Link klicken und dort Daten eingeben. Am besten wird die betrügerische E-Mail ignoriert und in den Spam-Ordner des Postfachs verschoben. Gemäß einem Bericht von www.chip.de, Als Experte im Bereich Cybersicherheit ist es …
Uno sguardo più attento al messaggio mostra che si tratta di un tentativo poco professionale da parte dei criminali di accedere ai dati degli utenti per i propri scopi. Oltre all'indirizzo del mittente, che non proviene dalla Cassa di Risparmio, nel messaggio sono presenti saluti impersonali ed errori grammaticali e di significato. Inoltre è raro che le banche e le casse di risparmio chiedano ai propri clienti di fornire dati tramite un link. I clienti della Cassa di Risparmio non devono in nessun caso cliccare sul link allegato e inserirvi dati. È meglio ignorare l'e-mail fraudolenta e spostarla nella cartella spam della tua casella di posta. Secondo un rapporto di www.chip.de, in qualità di esperto nel campo della sicurezza informatica, è...

Attenzione alle e-mail fraudolente: così gli esperti finanziari riconoscono i tentativi di phishing

Ein genauer Blick auf die Nachricht zeigt, dass es sich um einen unprofessionellen Versuch von Kriminellen handelt, für ihre eigenen Zwecke Nutzerdaten abzugreifen. Neben der Absenderadresse, die nicht von der Sparkasse stammt, sind es die unpersönliche Anrede, Grammatik- und Sinnfehler in der Nachricht.

Inoltre è raro che le banche e le casse di risparmio chiedano ai propri clienti di fornire dati tramite un link. I clienti della Cassa di Risparmio non devono in nessun caso cliccare sul link allegato e inserirvi dati. È meglio ignorare l'e-mail fraudolenta e spostarla nella cartella spam della tua casella di posta.

Secondo un rapporto di www.chip.de,

In qualità di professionista della sicurezza informatica, è importante educare i consumatori sui pericoli del phishing. Le e-mail di phishing che sembrano provenire da banche o casse di risparmio sono un modo molto utilizzato dai criminali per ottenere dati sensibili degli utenti. Le e-mail fraudolente contengono spesso saluti impersonali, errori grammaticali e collegamenti che chiedono ai clienti di inserire i propri dati. È fondamentale che i consumatori riconoscano immediatamente tali e-mail e imparino a proteggersi da esse.

Gli attacchi di phishing possono avere un grave impatto sul mercato e sui consumatori. Quando i criminali riescono a rubare dati sensibili degli utenti come credenziali di accesso, informazioni sulla carta di credito o identificazione personale, possono utilizzarli per attività criminali, inclusi il furto di identità e la frode finanziaria. Questi attacchi possono anche incidere sulla fiducia dei consumatori nelle banche e nelle cooperative di credito colpite, con effetti a lungo termine sulle imprese.

È fondamentale che i consumatori imparino a riconoscere e segnalare le e-mail di phishing per proteggersi da tali truffe. L’educazione al phishing e la consapevolezza dei consumatori sono fondamentali per ridurre al minimo l’impatto degli attacchi di phishing.

Leggi l'articolo originale su www.chip.de

All'articolo