I costi dell'auto in sintesi: dall'acquisto all'imposta: questi i fatti
Scopri quali costi devono affrontare ogni mese i proprietari di auto. Dall'acquisto alla riparazione, tutte le spese a colpo d'occhio. Leggi ora!

I costi dell'auto in sintesi: dall'acquisto all'imposta: questi i fatti
Possedere un'auto significa sostenere spese finanziarie ogni mese. Oltre ai costi ovvi come il carburante, ci sono anche costi di acquisizione e manutenzione. I costi di acquisto di un’auto possono variare a seconda del modello di finanziamento. Le rate ed i canoni di leasing devono essere pagati regolarmente. Secondo Verti.de all'inizio e alla fine del contratto possono essere effettuati pagamenti speciali, che possono aumentare i costi complessivi. In generale si consiglia di pagare direttamente il prezzo di acquisto per risparmiare su eventuali interessi.
Il costo del carburante è un’altra importante spesa mensile. Soprattutto negli ultimi anni i prezzi della benzina e del diesel sono aumentati notevolmente. Secondo l’ADAC, il 2023 è stato il secondo anno più costoso per il carburante, con il 2022 che ha raggiunto il primo posto. Dato il consumo medio di carburante di un’auto di media cilindrata e un certo chilometraggio, i costi mensili del carburante possono essere considerevoli.
L’assicurazione auto è un altro costo importante per possedere un’auto. I premi variano in base al valore del veicolo, all'esperienza di guida, al chilometraggio annuo e alla copertura assicurativa. L'assicurazione per la responsabilità civile automobilistica è obbligatoria per legge e può apparire giustificabile optando per un'assicurazione casco totale o parziale. È inoltre possibile stipulare un'assicurazione aggiuntiva come una lettera di protezione dell'auto o un'assicurazione contro gli infortuni dei passeggeri.
La tassa automobilistica dipende dalla cilindrata del veicolo e dalla classe di emissione. Dal 2021 viene riscosso un supplemento sulle emissioni di CO2 per le automobili immatricolate per la prima volta nel 2021. A seconda delle emissioni di CO2 possono essere applicati sconti fiscali o supplementi. Queste tasse sono pagabili annualmente o trimestralmente. È consigliabile accantonare del denaro ogni mese per le riparazioni impreviste, poiché le riparazioni dell'auto possono essere costose e avvenire inaspettatamente. È importante tenere d’occhio i vari costi della guida e pianificare di conseguenza.