Sentenza del tribunale: parcheggiando così mettete a repentaglio la vostra copertura assicurativa!
Una sentenza del tribunale di Magdeburgo riduce i diritti assicurativi in caso di furto dell'auto davanti al garage. Si prega di osservare le norme importanti!
Sentenza del tribunale: parcheggiando così mettete a repentaglio la vostra copertura assicurativa!
Una recente sentenza del tribunale regionale di Magdeburgo ha effetti di vasta portata sugli automobilisti che parcheggiano i loro veicoli contrariamente agli accordi contrattuali. La sentenza, che tratta del rischio di furto quando si parcheggia un veicolo davanti al garage, è di particolare interesse per gli assicurati. Nel caso specifico in questione, il proprietario di un'auto ha parcheggiato il suo veicolo davanti al garage, nonostante avesse comunicato alla sua compagnia assicurativa che l'auto si trovava nel garage durante la notte. Questa falsa dichiarazione ha comportato perdite finanziarie quando il veicolo è stato infine rubato.
In questo caso la compagnia assicurativa ha ridotto il risarcimento dei danni del 40%, il che significa una riduzione da 20.000 euro a 14.000 euro. Il tribunale regionale ha deciso che il rischio di furto davanti al garage è maggiore che in un locale chiuso, per cui la vincita è stata ridotta al massimo del 30%. Ciò dimostra quanto sia importante un'informazione accurata quando si sceglie una tariffa assicurativa. Gli autisti dovrebbero quindi controllare attentamente i loro contratti e assicurarsi che tutte le informazioni corrispondano alla realtà, poiché le deviazioni possono comportare notevoli perdite finanziarie in caso di danni.
Obblighi dei conducenti
La Corte ha inoltre chiarito che i conducenti devono attenersi rigorosamente agli accordi contenuti nel contratto di assicurazione. Se nel contratto è specificato che l'auto deve essere parcheggiata in garage, anche questo è vincolante. Un altro caso lo dimostra chiaramente: un'autista ha parcheggiato la sua BMW Serie 5 davanti al suo garage contrariamente agli accordi contrattuali e quando il suo veicolo è stato rubato, la compagnia assicurativa si è rifiutata di risarcire l'intero danno. Il tribunale ha riconosciuto alla donna solo il 70% dei danni, lasciandole una franchigia di quasi 6.000 euro.
La sentenza sottolinea la particolare responsabilità degli assicurati, che sono tenuti a lasciare il veicolo parcheggiato nei luoghi definiti contrattualmente. Il motivo della riduzione del pagamento è la violazione dei doveri dell'autista, che non ha tenuto conto del rischio di furto nel suo contratto.
Raccomandazioni per gli autisti
Alla luce di queste sentenze gli esperti consigliano di parcheggiare sempre i veicoli nei luoghi richiesti dalla compagnia assicurativa per non compromettere la copertura assicurativa. Il tribunale regionale ha inoltre valutato positivamente che l'auto era parcheggiata su una proprietà privata e non in un parcheggio pubblico. Resta comunque la chiara raccomandazione di parcheggiare il veicolo in garage in modo da ridurre sensibilmente il rischio di furto. In questi casi gli autori del furto avevano anche confermato di aver letto i dati della chiave dell'auto, il che ha reso il furto molto più semplice.
Nel complesso, la giurisprudenza dimostra che i conducenti devono assumersi un elevato grado di responsabilità nella protezione dei propri veicoli. Le norme per il parcheggio davanti al garage non sono semplici prescrizioni, bensì fattori decisivi che possono decidere sul risarcimento in caso di danno. I conducenti dovrebbero quindi essere sempre consapevoli che il mancato rispetto degli accordi contrattuali può avere conseguenze finanziarie significative.