Effettua un deposito correttamente: così ti proteggi come inquilino!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite tutto sulla cauzione locativa: basi giuridiche, tipologie di cauzione e consigli importanti per inquilini e proprietari.

Effettua un deposito correttamente: così ti proteggi come inquilino!

La cauzione locativa è un elemento centrale del diritto di locazione che colpisce sia gli inquilini che i locatori. Questa garanzia finanziaria protegge i locatori da possibili pretese che potrebbero derivare dal contratto di locazione. I proprietari hanno il potere di decidere come versare la cauzione, mentre gli inquilini possono dare suggerimenti. Come di seguito Yahoo ha riferito che esistono diverse opzioni comuni, tra cui contanti, bonifico bancario e pagamento parziale.

Una particolarità è la possibilità di pagamento parziale, che facilita gli inquilini. Questo può essere fatto in tre rate mensili uguali, come previsto dalla legge. In alternativa è possibile aprire un conto di risparmio deposito, in cui gli inquilini depositano la cauzione su un conto di risparmio e la impegnano a favore del locatore. Ciò è particolarmente rilevante per gli inquilini che hanno difficoltà a pagare l’intero deposito.

Tipologie di deposito cauzionale

Fondamentalmente esistono diverse forme di deposito cauzionale fissate nel contratto di locazione. Questi includono:

  • Barkaution: Barzahlung oder Überweisung zu Beginn des Mietverhältnisses.
  • Bürgschaft: Eine Einzelperson, oft ein Verwandter oder Freund, haftet für die Ansprüche des Vermieters.
  • Bankbürgschaft: Eine Bank übernimmt die Bürgschaft gegen Gebühr.
  • Mietkautionsversicherung: Diese Versicherungsgesellschaft stellt eine Urkunde aus, die dem Vermieter übergeben wird, ohne dass die Kautionssumme hinterlegt werden muss.

L'importo del deposito è regolato dalla legge. Può ammontare ad un massimo di tre affitti netti, come previsto nella Sezione 551 del Codice civile tedesco (BGB). Ad esempio, con un canone base di 480 euro e spese aggiuntive di 80 euro, la cauzione massima potrebbe essere di 1.440 euro. Questo quadro giuridico tutela gli interessi sia degli inquilini che dei proprietari, poiché gli inquilini possono reclamare i depositi pagati in eccesso.

Diritti e obblighi derivanti dal contratto di locazione

Dopo la scadenza del contratto di locazione, il locatore è tenuto a restituire la cauzione insieme agli interessi entro un periodo compreso tra tre e sei mesi. I locatori possono tuttavia far valere diritti sulla cauzione, ad esempio in caso di debiti per l'affitto insoluti, pagamenti aggiuntivi per costi d'esercizio, danni all'appartamento o riparazioni estetiche. Questi periodi di rimborso sono importanti per garantire la trasparenza agli inquilini.

Una normativa particolarmente interessante riguarda il fatto che i proprietari non possono addebitare un deposito più elevato quando l'affitto aumenta. Inoltre, i locatori devono investire il deposito separatamente dal proprio patrimonio e accreditare gli interessi al locatario. Gli inquilini sono a loro volta obbligati a pagare l'affitto fino alla scadenza del contratto di locazione, poiché l'affitto dell'ultimo mese non può essere detratto dalla cauzione. Ciò garantisce che gli obblighi finanziari rimangano in vigore per tutto il periodo di noleggio.

Nel panorama odierno degli affitti, è fondamentale chiarire i termini e le condizioni tra proprietario e inquilino. Questi dovrebbero essere fatti in tempo e per iscritto per evitare malintesi. Ulteriori dettagli sui diritti e sugli obblighi in materia di cauzione locativa sono disponibili su Informazioni sull'avvocato essere letto.