Assicurazione auto: come risparmiare adesso nonostante l'aumento dei costi!
Aumento dei costi dell'assicurazione auto e possibilità di risparmiare: consigli su tariffe, telematica e protezione dei dati degli automobilisti.

Assicurazione auto: come risparmiare adesso nonostante l'aumento dei costi!
L’assicurazione auto si trova ad affrontare i cambiamenti attuali causati dall’aumento dei costi di riparazione e dalle nuove tariffe. WDR riferisce che i riassicuratori vedono nell'aumento dei prezzi nelle officine la causa principale dell'aumento dei premi assicurativi. In particolare, l'aumento delle tariffe orarie, dei prezzi dei pezzi di ricambio e l'aumento dei costi energetici comportano spese aggiuntive. All’aumento dei prezzi contribuiscono anche i costi per l’assistenza alle vittime di incidenti. La causa principale viene indicata come l’aumento dei costi di riparazione, mentre la tutela del design costringe le officine ad acquistare pezzi di ricambio direttamente dal produttore, il che esercita un’ulteriore pressione sui prezzi.
In questi periodi è consigliabile esaminare le opzioni per ridurre il costo dell'assicurazione auto. WDR raccomanda diverse misure per ottenere risparmi: una revisione del gruppo di conducenti può portare a costi assicurativi inferiori. Anche il collegamento in officina può avere un effetto positivo sul premio. Per i veicoli più vecchi spesso non è necessaria un’assicurazione casco totale. Vale anche la pena contattare la compagnia assicurativa per chiedere tariffe più economiche.
Tariffe telematiche: risparmio in base al comportamento di guida
Una tendenza in crescita nell’assicurazione auto sono le tariffe telematiche, che possono essere particolarmente vantaggiose per i giovani conducenti. Queste tariffe, note anche come “paga come guidi”, premiano la guida a basso rischio. Suggerimento finanziario spiega che le compagnie di assicurazione necessitano dei dati sul traffico dei loro clienti per valutare il loro comportamento di guida. I dati raccolti vengono pseudonimizzati e utilizzati per creare profili comportamentali. Una scatola telematica nell'auto o un'app per smartphone può essere utilizzata per registrare informazioni su velocità, comportamento di frenata e accelerazione.
Il premio per le tariffe telematiche non dipende solo dalle caratteristiche del veicolo, ma anche dal comportamento di guida individuale. I punti vengono raccolti per ogni viaggio e sono inclusi in un punteggio complessivo. Criteri come il comportamento in frenata, l'accelerazione e il tempo di guida svolgono un ruolo importante nel calcolo di questo punteggio. Il centro di consulenza per i consumatori sottolinea che gli sconti massimi sono spesso difficili da ottenere, soprattutto in condizioni di guida avverse.
Protezione dei dati e sfide
Se da un lato i sondaggi dimostrano che le tariffe telematiche sono interessanti, dall’altro sollevano anche questioni relative alla protezione dei dati. I dati raccolti sul comportamento di guida possono essere memorizzati sullo smartphone, il che rappresenta un rischio per la privacy. Inoltre, l’accesso continuo ai dati potrebbe comportare costi più elevati per il roaming dei dati, soprattutto quando si viaggia al di fuori dell’Unione Europea. Suggerimento finanziario chiarisce che la polizia può accedere ai dati solo in caso di reati gravi, il che allevia in qualche modo le preoccupazioni in materia di sicurezza.
Ciononostante si discute sempre sull'equità delle valutazioni e sui conseguenti adeguamenti dei premi. Il centro di consulenza per i consumatori chiede una discussione sui limiti etici delle tariffe, poiché le recensioni negative di altri conducenti possono influenzare il comportamento di guida individuale. Gli assicuratori hanno anche la possibilità di disdire i contratti o di aumentare i premi se il comportamento di guida viene valutato negativamente.
Alla luce di questi sviluppi, i sostenitori dei consumatori raccomandano una revisione regolare delle offerte assicurative. Ottenere offerte e un confronto indipendente, ad esempio dalla Stiftung Warentest, può aiutare a trovare le migliori condizioni. I termini di preavviso sono particolarmente importanti, poiché molti contratti scadono alla fine dell'anno e spesso la disdetta deve pervenire entro il 1° dicembre.