Assicurazione auto: perché i costi aumentano e come si può ancora risparmiare

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.swr.de, in un anno i premi dell'assicurazione automobilistica sono aumentati di oltre il 10%. Secondo Hermann-Josef Tenhagen di Finanztip ciò è dovuto principalmente alle maggiori perdite delle compagnie assicurative a causa dell'aumento dei prezzi delle case automobilistiche e dell'aumento dei salari. Tenhagen consiglia di confrontare la vostra assicurazione esistente con altri fornitori, poiché è possibile un risparmio del 30-50%. Fornisce anche consigli per ridurre i costi, come controllare il chilometraggio effettivo, adeguare la franchigia e l'impegno in officina e prestare attenzione al gruppo di conducenti, poiché ciò può comportare ulteriori risparmi. In qualità di esperto economico puoi analizzare ulteriori effetti. L’aumento del costo dell’assicurazione auto potrebbe...

Gemäß einem Bericht von www.swr.de, Die Kfz-Versicherungsbeiträge sind innerhalb eines Jahres um mehr als zehn Prozent gestiegen. Laut Hermann-Josef Tenhagen von Finanztip liegt dies hauptsächlich an den gestiegenen Verlusten der Versicherungsunternehmen aufgrund von Preiserhöhungen seitens der Autokonzerne und Lohnsteigerungen. Tenhagen empfiehlt, die bestehende Versicherung mit anderen Anbietern zu vergleichen, da Einsparungen von 30-50 Prozent möglich sind. Zudem gibt er Tipps zur Kostensenkung, wie die Überprüfung der tatsächlichen Fahrleistungen, die Anpassung der Selbstbeteiligung und Werkstattbindung sowie die Beachtung des Fahrerkreises, da sich hierdurch weitere Einsparungen erzielen lassen. Als Wirtschaftsexperte kann man weitere Auswirkungen analysieren. Die gestiegenen Kosten für die Kfz-Versicherung könnten …
Secondo un rapporto di www.swr.de, in un anno i premi dell'assicurazione automobilistica sono aumentati di oltre il 10%. Secondo Hermann-Josef Tenhagen di Finanztip ciò è dovuto principalmente alle maggiori perdite delle compagnie assicurative a causa dell'aumento dei prezzi delle case automobilistiche e dell'aumento dei salari. Tenhagen consiglia di confrontare la vostra assicurazione esistente con altri fornitori, poiché è possibile un risparmio del 30-50%. Fornisce anche consigli per ridurre i costi, come controllare il chilometraggio effettivo, adeguare la franchigia e l'impegno in officina e prestare attenzione al gruppo di conducenti, poiché ciò può comportare ulteriori risparmi. In qualità di esperto economico puoi analizzare ulteriori effetti. L’aumento del costo dell’assicurazione auto potrebbe...

Assicurazione auto: perché i costi aumentano e come si può ancora risparmiare

Secondo un rapporto di www.swr.de,

In un anno i premi assicurativi per gli autoveicoli sono aumentati di oltre il 10%. Secondo Hermann-Josef Tenhagen di Finanztip ciò è dovuto principalmente alle maggiori perdite delle compagnie assicurative a causa dell'aumento dei prezzi delle case automobilistiche e dell'aumento dei salari. Tenhagen consiglia di confrontare la vostra assicurazione esistente con altri fornitori, poiché è possibile un risparmio del 30-50%. Fornisce anche consigli per ridurre i costi, come controllare il chilometraggio effettivo, adeguare la franchigia e l'impegno in officina e prestare attenzione al gruppo di conducenti, poiché ciò può comportare ulteriori risparmi.

In qualità di esperto economico puoi analizzare ulteriori effetti. L’aumento del costo dell’assicurazione auto potrebbe portare i consumatori a cercare sempre più alternative più economiche. Ciò potrebbe portare ad una maggiore concorrenza tra le compagnie assicurative poiché queste devono lottare per conquistare i clienti. Inoltre, potrebbe aumentare la domanda di tariffe più economiche, il che potrebbe esercitare pressione sul settore assicurativo nel suo complesso affinché crei offerte più interessanti. Inoltre, i cambiamenti nel comportamento dei conducenti, come la riduzione del chilometraggio, potrebbero avere un impatto sull’industria automobilistica e sul settore dei trasporti nel suo insieme, poiché ciò potrebbe influenzare le esigenze assicurative e l’utilizzo dei veicoli.

Leggi l'articolo originale su www.swr.de

All'articolo