L'assicurazione auto diventa sempre più costosa: risparmiate con gli sconti di fine anno

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di efahrer.chip.de, EFAHRER.com offre una panoramica degli sconti attuali di alcuni assicuratori di veicoli. Va notato che vale la pena confrontare i prezzi, controllare gli sconti e rinegoziare ogni anno verso la fine dell'anno per risparmiare sull'assicurazione auto. I fattori che influenzano l'importo del premio dell'assicurazione del veicolo includono, tra gli altri, il modello dell'auto, il numero di chilometri percorsi, il modo in cui il veicolo è parcheggiato, gli anni senza sinistri (in caso di assicurazione casco totale), l'età del proprietario del veicolo, l'intervallo di pagamento e il tipo di assicurazione (casco totale, casco parziale o solo responsabilità civile). Fornitori come DA Direkt, Cosmos Direkt, Verivox e AXA...

Gemäß einem Bericht von efahrer.chip.de, bietet EFAHRER.com eine Übersicht über aktuelle Rabatte einiger Kfz-Versicherer an. Es wird darauf hingewiesen, dass es sich lohnt, jährlich gegen Ende des Jahres die Preise zu vergleichen, Rabatte zu checken und neu zu verhandeln, um bei der Kfz-Versicherung bares Geld zu sparen. Die Faktoren, die die Höhe der Kfz-Versicherungsprämie beeinflussen, sind unter anderem das Automodell, die Anzahl der gefahrenen Kilometer, die Art des Parkens des Fahrzeugs, schadenfreie Jahre (bei Vollkasko), das Alter des Fahrzeughalters, das Zahlungsintervall und die Art der Versicherung (Voll-, Teilkasko oder nur Haftpflicht). Anbieter wie DA Direkt, Cosmos Direkt, Verivox und AXA …
Secondo un rapporto di efahrer.chip.de, EFAHRER.com offre una panoramica degli sconti attuali di alcuni assicuratori di veicoli. Va notato che vale la pena confrontare i prezzi, controllare gli sconti e rinegoziare ogni anno verso la fine dell'anno per risparmiare sull'assicurazione auto. I fattori che influenzano l'importo del premio dell'assicurazione del veicolo includono, tra gli altri, il modello dell'auto, il numero di chilometri percorsi, il modo in cui il veicolo è parcheggiato, gli anni senza sinistri (in caso di assicurazione casco totale), l'età del proprietario del veicolo, l'intervallo di pagamento e il tipo di assicurazione (casco totale, casco parziale o solo responsabilità civile). Fornitori come DA Direkt, Cosmos Direkt, Verivox e AXA...

L'assicurazione auto diventa sempre più costosa: risparmiate con gli sconti di fine anno

Secondo un rapporto di efahrer.chip.de, EFAHRER.com offre una panoramica degli sconti attuali di alcuni assicuratori di veicoli a motore. Va notato che vale la pena confrontare i prezzi, controllare gli sconti e rinegoziare ogni anno verso la fine dell'anno per risparmiare sull'assicurazione auto.

I fattori che influenzano l'importo del premio dell'assicurazione del veicolo includono, tra gli altri, il modello dell'auto, il numero di chilometri percorsi, il modo in cui il veicolo è parcheggiato, gli anni senza sinistri (in caso di assicurazione casco totale), l'età del proprietario del veicolo, l'intervallo di pagamento e il tipo di assicurazione (casco totale, casco parziale o solo responsabilità civile).

Fornitori come DA Direkt, Cosmos Direkt, Verivox e AXA offrono varie campagne di sconti che vanno dal cashback, ai buoni fino ai bonus di riferimento. Tuttavia, questi sconti sono generalmente validi per un periodo limitato e richiedono attenzione alle condizioni.

Si consiglia quindi di valutare quali vantaggi e sconti si adattano meglio alle vostre esigenze individuali. Il mercato delle assicurazioni auto è molto ampio, pertanto è necessario effettuare una ricerca e una valutazione approfondite delle diverse offerte. Alla fine si scopre che è sicuramente possibile risparmiare denaro cambiando l'assicurazione dell'auto a fine anno.

Per gli assicurati può essere particolarmente utile confrontare le diverse offerte sul mercato e verificare le attuali offerte di sconto. Ciò crea anche una certa dinamica all’interno del settore, poiché gli assicuratori cercano sempre di acquisire nuovi clienti e di fidelizzare quelli esistenti.

Leggi l'articolo originale su efahrer.chip.de

All'articolo