Napoli trema: allarme terremoto nella zona pericolo del supervulcano!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Terremoti colpiscono Napoli il 13 maggio 2025. I vulcanologi avvertono di un'eruzione del supervulcano dei Campi Flegrei. Misure di sicurezza adottate.

Napoli trema: allarme terremoto nella zona pericolo del supervulcano!

Il 13 maggio 2025, una serie di terremoti ha colpito la regione intorno a Napoli, in Italia, con il terremoto più forte che ha raggiunto una magnitudo di 4,4 e si è verificato alle 12:07. L'epicentro di questi tremori era nei Campi Flegrei, un supervulcano ospitato a ovest di Napoli. Particolarmente colpita è stata la città di Pozzuoli, che conta circa 76.000 abitanti. Molte persone sono corse in strada in preda al panico mentre il traffico ferroviario è stato sospeso per motivi di sicurezza. Anche le scuole hanno sospeso le lezioni.

Su Internet sono circolati diversi video del terremoto, tra cui filmati dei danni causati ad un dormitorio universitario a Pozzuoli. Il sindaco Gigi Manzoni ha emesso un'ordinanza per l'invio di pattuglie di polizia per calmare la popolazione spaventata. La città è costantemente in allerta a causa dell'attività geologica nella zona.

Attività vulcanica e storia dei terremoti

L'attività vulcanica nei Campi Flegrei è aumentata negli ultimi mesi e anni. Il 13 maggio 2024 si è verificato un terremoto di magnitudo simile, pari a 4,4, e terremoti simili si sono verificati anche il lunedì di Pentecoste 2024 e a metà marzo 2025. Queste vibrazioni ripetute hanno provocato crepe in alcune case, ma per fortuna finora non ci sono stati feriti.

Scienziati e vulcanologi avvertono di una possibile eruzione vulcanica. L’ultima eruzione del supervulcano si è verificata nel 1538 e una grande eruzione potrebbe avere conseguenze devastanti per la regione e forse anche a livello globale, come la storica eruzione di 39.000 anni fa che ha influenzato il clima in tutto il mondo. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha nuovamente individuato i Campi Flegrei come epicentro dei terremoti.

Procedure di emergenza e istruzioni di sicurezza

In considerazione dell'attuale attività sismica, in questa zona sensibile è in vigore da undici anni il livello di allerta giallo, che invita alla cautela. Dopo i terremoti del maggio 2024 sono state introdotte nuove misure, tra cui piani per un’eventuale evacuazione e il miglioramento della sicurezza sismica degli edifici.

Si invitano turisti e viaggiatori a monitorare la situazione sul sito della Protezione Civile Italiana. Al momento non ci sono avvisi di viaggio da parte del Ministero degli Esteri e il traffico aereo è normale. Tuttavia, se i voli vengono cancellati a causa di un'eruzione vulcanica, i viaggiatori hanno diritto al rimborso del prezzo del biglietto o alla nuova prenotazione gratuita, ma non al risarcimento per circostanze straordinarie.

La situazione resta tesa e la popolazione della regione è invitata a seguire le indicazioni delle autorità e a non entrare nelle aree riservate. Il monitoraggio continuo dell’attività vulcanica sarà fondamentale per individuare tempestivamente potenziali minacce.

Nel complesso, l’incidente dimostra quanto sia importante essere consapevoli dei rischi nelle regioni vulcanicamente attive ed essere adeguatamente preparati. Come adac.de segnalato, la situazione continuerà ad essere attentamente monitorata. Anche t-online.de sottolinea che la comunità internazionale segue da vicino gli sviluppi.