Adottate nuove regole UE per le assicurazioni: gli esperti elogiano la riforma come un'opportunità per il mercato finanziario

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.faz.net la nuova regolamentazione comunitaria sulle assicurazioni è praticamente decisa. La riforma mira ad allentare i requisiti patrimoniali, a distinguere tra compagnie assicurative piccole e grandi e a favorire i fornitori che investono in investimenti “verdi”. L’impatto di questa riforma sul mercato potrebbe essere significativo. L’allentamento dei requisiti patrimoniali libererà grandi quantità di capitale precedentemente immobilizzato. Ciò potrebbe portare a un maggiore finanziamento degli investimenti produttivi, che in definitiva andrebbe a vantaggio dei consumatori. Inoltre, sono privilegiati gli assicuratori che investono in investimenti “verdi”, il che sostiene la promozione di investimenti sostenibili. Ciò potrebbe portare ad uno spostamento verso...

Gemäß einem Bericht von www.faz.net, sind die überarbeiteten EU-Regeln für Versicherungen praktisch beschlossen. Die Reform zielt darauf ab, die Kapitalanforderungen zu lockern, eine Differenzierung zwischen kleinen und großen Versicherungen vorzunehmen und Anbieter zu bevorzugen, die in „grüne“ Anlagen investieren. Die Auswirkungen dieser Reform auf den Markt könnten bedeutsam sein. Durch die Lockerung der Kapitalanforderungen werden große Mengen an bisher gebundenem Kapital freigesetzt. Dies könnte zu einer verstärkten Finanzierung von produktiven Investitionen führen, was letztendlich den Verbrauchern zugutekommen würde. Des Weiteren werden Versicherer privilegiert, die in „grüne“ Anlagen investieren, was die Förderung nachhaltiger Investitionen unterstützt. Dies könnte zu einer Verschiebung hin …
Secondo un rapporto di www.faz.net la nuova regolamentazione comunitaria sulle assicurazioni è praticamente decisa. La riforma mira ad allentare i requisiti patrimoniali, a distinguere tra compagnie assicurative piccole e grandi e a favorire i fornitori che investono in investimenti “verdi”. L’impatto di questa riforma sul mercato potrebbe essere significativo. L’allentamento dei requisiti patrimoniali libererà grandi quantità di capitale precedentemente immobilizzato. Ciò potrebbe portare a un maggiore finanziamento degli investimenti produttivi, che in definitiva andrebbe a vantaggio dei consumatori. Inoltre, sono privilegiati gli assicuratori che investono in investimenti “verdi”, il che sostiene la promozione di investimenti sostenibili. Ciò potrebbe portare ad uno spostamento verso...

Adottate nuove regole UE per le assicurazioni: gli esperti elogiano la riforma come un'opportunità per il mercato finanziario

Secondo un rapporto di www.faz.net la nuova regolamentazione comunitaria sulle assicurazioni è praticamente decisa. La riforma mira ad allentare i requisiti patrimoniali, a distinguere tra compagnie assicurative piccole e grandi e a favorire i fornitori che investono in investimenti “verdi”.

L’impatto di questa riforma sul mercato potrebbe essere significativo. L’allentamento dei requisiti patrimoniali libererà grandi quantità di capitale precedentemente immobilizzato. Ciò potrebbe portare a un maggiore finanziamento degli investimenti produttivi, che in definitiva andrebbe a vantaggio dei consumatori.

Inoltre, sono privilegiati gli assicuratori che investono in investimenti “verdi”, il che sostiene la promozione di investimenti sostenibili. Ciò potrebbe portare a uno spostamento verso investimenti sostenibili nel settore.

Per quanto riguarda i consumatori, l’impatto potrebbe essere sotto forma di investimenti azionari più a lungo termine e più attraenti. Il rafforzamento della competitività delle compagnie assicurative europee andrebbe a vantaggio anche dei consumatori, che beneficerebbero di una solida posizione finanziaria delle imprese.

La riforma implica anche una maggiore considerazione del rischio di tasso di interesse, che potrebbe contribuire a mitigare l’impatto dei tassi di interesse negativi in ​​futuro.

Nel complesso, la riforma mira a rendere il settore assicurativo più resiliente e a migliorare la tutela degli assicurati, il che potrebbe rappresentare uno sviluppo positivo per il mercato, i consumatori e il settore nel suo complesso.

Come economista, credo che questa riforma rafforzerà il settore assicurativo in Europa e garantirà un panorama futuro più sostenibile e resiliente.

Leggi l'articolo originale su www.faz.net

All'articolo