Consigli per l'assicurazione contro le alluvioni: i consigli degli esperti nel podcast Due stanze, cucina, bagno

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Secondo un rapporto di www.welt.de, all'inizio dell'anno case e appartamenti in molte regioni della Germania erano sommersi dall'acqua. Nel podcast “Two Rooms, Kitchen, Bathroom” la redattrice scientifica Céline Lauer e il giornalista immobiliare Michael Fabricius parlano di come proteggersi dalle inondazioni e di cosa bisogna considerare in termini di assicurazione. Inondazioni e allagamenti possono causare danni significativi alle proprietà. Ciò può comportare perdite finanziarie per i proprietari e anche maggiori costi assicurativi. Un numero maggiore di inondazioni potrebbe incidere anche sulla domanda di immobili in alcune aree vulnerabili, destabilizzando così il mercato immobiliare. Inoltre, la crescente frequenza...

Gemäß einem Bericht von www.welt.de, Anfang des Jahres standen in vielen Regionen Deutschlands Häuser und Wohnungen unter Wasser. Wie man sich vor Hochwasser schützen kann und was es bei Versicherungen zu beachten gibt, darüber sprechen Wissenschaftsredakteurin Céline Lauer und Immobilienjournalist Michael Fabricius im Podcast „Zwei Zimmer, Küche, Bad“. Hochwasser und Überschwemmungen können erhebliche Schäden an Immobilien verursachen. Dies kann zu finanziellen Verlusten für die Eigentümer und auch zu steigenden Kosten für Versicherungen führen. Eine höhere Anzahl von Überschwemmungen kann auch die Nachfrage nach Immobilien in bestimmten gefährdeten Gebieten beeinflussen und somit den Immobilienmarkt destabilisieren. Darüber hinaus kann die steigende Häufigkeit …
Secondo un rapporto di www.welt.de, all'inizio dell'anno case e appartamenti in molte regioni della Germania erano sommersi dall'acqua. Nel podcast “Two Rooms, Kitchen, Bathroom” la redattrice scientifica Céline Lauer e il giornalista immobiliare Michael Fabricius parlano di come proteggersi dalle inondazioni e di cosa bisogna considerare in termini di assicurazione. Inondazioni e allagamenti possono causare danni significativi alle proprietà. Ciò può comportare perdite finanziarie per i proprietari e anche maggiori costi assicurativi. Un numero maggiore di inondazioni potrebbe incidere anche sulla domanda di immobili in alcune aree vulnerabili, destabilizzando così il mercato immobiliare. Inoltre, la crescente frequenza...

Consigli per l'assicurazione contro le alluvioni: i consigli degli esperti nel podcast Due stanze, cucina, bagno

Secondo un rapporto di www.welt.de All'inizio dell'anno case e appartamenti in molte regioni della Germania erano sommersi dall'acqua. Nel podcast “Two Rooms, Kitchen, Bathroom” la redattrice scientifica Céline Lauer e il giornalista immobiliare Michael Fabricius parlano di come proteggersi dalle inondazioni e di cosa bisogna considerare in termini di assicurazione.

Inondazioni e allagamenti possono causare danni significativi alle proprietà. Ciò può comportare perdite finanziarie per i proprietari e anche maggiori costi assicurativi. Un numero maggiore di inondazioni potrebbe incidere anche sulla domanda di immobili in alcune aree vulnerabili, destabilizzando così il mercato immobiliare.

Inoltre, la crescente frequenza degli eventi alluvionali può porre sfide importanti per il settore assicurativo. Le compagnie assicurative potrebbero dover adeguare la valutazione del rischio e i prezzi per affrontare le nuove sfide presentate dai cambiamenti climatici e dai disastri naturali più frequenti.

È quindi importante che sia i proprietari immobiliari che le compagnie di assicurazione siano preparati ai crescenti rischi di eventi alluvionali e adottino misure adeguate per proteggersi e ridurre al minimo le possibili ripercussioni finanziarie.

Il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione dalle inondazioni e l’adeguato adeguamento delle polizze assicurative possono ridurre l’impatto negativo degli eventi alluvionali sul mercato immobiliare e sui consumatori. Ciò richiede però una collaborazione attiva tra proprietari, compagnie assicurative, enti pubblici ed esperti di vari settori.

Leggi l'articolo originale su www.welt.de

All'articolo