Assicurazione obbligatoria per gli agricoltori: come proteggere il proprio reddito!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dal 2027, le aziende agricole svizzere dovranno assicurare adeguatamente i dipendenti per poter ricevere i pagamenti diretti.

Assicurazione obbligatoria per gli agricoltori: come proteggere il proprio reddito!

Dal 1° gennaio 2027 per le aziende agricole svizzere sarà obbligatorio che i coniugi che lavorano o i conviventi siano sufficientemente assicurati per ricevere pagamenti diretti completi. Questa regolamentazione, che mira a migliorare la sicurezza sociale in caso di malattia, infortunio o decesso, riguarda i soci che lavorano regolarmente e in modo significativo nell'azienda agricola e guadagnano poco o nessun reddito proprio. Senza prova d’assicurazione sussiste il rischio di riduzioni dei pagamenti diretti, che possono arrivare fino a diverse migliaia di franchi all’anno anzeigervonsaanen.ch segnalato.

Le associazioni degli agricoltori raccomandano di informarsi tempestivamente sulla nuova regolamentazione e, se necessario, di prendere in considerazione somme assicurative più elevate. Per questi partner la copertura assicurativa deve essere dimostrata dai dirigenti aziendali, il che potrebbe comportare ulteriori compiti amministrativi.

Obiettivi e condizioni quadro

Uno degli obiettivi principali di questo regolamento è migliorare la prevenzione dei rischi in agricoltura. Anne Challandes, presidente dell'Associazione svizzera dei contadini e delle donne rurali, è positiva riguardo al nuovo regolamento, mentre David Perreten, presidente dell'Associazione agricola del Saanenland, osserva che la maggior parte delle aziende agricole dispone già della necessaria copertura assicurativa.

L'assicurazione obbligatoria garantisce un'indennità giornaliera di 100 franchi, che è considerata la copertura minima necessaria. La Fondazione Agrisano offre soluzioni assicurative adeguate per le famiglie contadine, con premi compresi tra 600 e 1.500 franchi all'anno. Se manca la necessaria copertura assicurativa, i pagamenti diretti verranno ridotti del 10%, il che può comportare ulteriori perdite finanziarie in caso di ripetizione dell'incidente.

Eccezioni e condizioni

Per essere assicurati i partner devono essere soddisfatte diverse condizioni: la persona in questione deve essere sposata o convivere in un'unione registrata, avere meno di 65 anni, lavorare regolarmente nell'azienda agricola e guadagnare poco o nessun reddito proprio. Esistono tuttavia eccezioni all'obbligo assicurativo, tra cui la cattiva salute dei partner e le difficoltà finanziarie della coppia di imprenditori.

Attualmente sono impiegati nell'agricoltura circa 148.000 lavoratori, di cui 54.732 donne, pari ad una quota del 37%. Questo nuovo regolamento potrebbe anche dare un contributo significativo al rafforzamento della sicurezza sociale in una delle professioni più antiche del mondo. Per maggiori informazioni sui pagamenti diretti, ulteriori dettagli sono disponibili nel documento Governo statale della Turingia leggere.