Copertura assicurativa per danni da temporale: come proteggere al meglio la tua casa e la tua auto
Scopri cosa copre l'assicurazione - e cosa no - in caso di danni da tempesta. Quali misure hanno senso? Leggi con BILDplus.

Copertura assicurativa per danni da temporale: come proteggere al meglio la tua casa e la tua auto
Il fronte temporalesco provocato dalla depressione dell'Emmelinde ha provocato ingenti danni. Gli eventi meteorologici estremi lasciano sempre dietro di sé devastazione, ma chi copre i costi dei danni alle case e alle automobili? È importante sapere quali danni da tempesta sono coperti da quale assicurazione e quali no.
L’assicurazione per gli edifici residenziali è generalmente responsabile dell’assicurazione dei danni agli edifici. Questa copre i danni causati da tempeste, grandine, fulmini o inondazioni. Si consiglia di stipulare per tempo questa assicurazione per essere protetti in caso di tempesta.
Esistono anche polizze assicurative speciali per le auto che possono coprire i danni causati dai temporali. Di questo è responsabile l’assicurazione casco parziale che copre, ad esempio, i costi dei danni causati da grandine o tempesta al veicolo. È importante controllare attentamente le polizze ed eventualmente adeguarle per essere coperti in caso di danni.
Prima di stipulare un'assicurazione è consigliabile verificare attentamente quali prestazioni saranno previste in caso di danno e quali esclusioni si applicano. Un’assicurazione casco totale può evitare notevoli oneri finanziari in caso di tempesta.