Attenzione! Le chiamate fraudolente sono in aumento: come proteggersi!
Scoprite come tutelarvi dalle chiamate fraudolente nel settore assicurativo e quali possibilità di segnalazione esistono.
Attenzione! Le chiamate fraudolente sono in aumento: come proteggersi!
In Germania, ogni giorno migliaia di chiamate fraudolente raggiungono i cittadini, spingendo l'Agenzia federale per le reti a emettere un ulteriore allarme. Ogni anno si registrano decine di migliaia di denunce per chiamate pubblicitarie non autorizzate, che spesso utilizzano varie truffe per ottenere denaro o dati personali. Particolarmente allarmanti sono le telefonate di presunti agenti di polizia che si spacciano per dipendenti dell’Ufficio federale della polizia criminale (BKA), dell’Europol o dell’Interpol. Questi autori spesso affermano che le informazioni personali sono state rubate e che i criminali le utilizzano per commettere crimini.
La BKA chiarisce: “La polizia non chiederà mai il trasferimento di denaro”. Questi truffatori sono spesso esperti di tecnologia e possono mostrare numeri di telefono reali del dipartimento di polizia per ingannare le loro vittime. Se sospettate qualcosa è consigliabile riattaccare subito e procurarsi voi stessi il numero della Polizia Locale per verificare eventuali tentativi di frode. In questo contesto si abusa anche dei centri di consulenza per i consumatori; Chi chiama offre ad esempio presunti abbonamenti a concorsi a 79 euro oppure afferma di poter cancellare i consumatori dalle liste pubblicitarie.
Nuove truffe e loro conseguenze
Un altro trucco utilizzato dai truffatori è quello di promettere il rimborso delle commissioni alle banche e alle casse di risparmio e utilizzare come pretesto le vere sentenze della BGH. In un recente incidente a Francoforte sul Meno i truffatori hanno rubato 5.000 euro a un consumatore. I centri di consulenza per i consumatori hanno denunciato anche frodi sistematiche nei call center provenienti dalla Turchia, in cui gli autori del reato promettono profitti elevati e richiedono pagamenti anticipati. Ciò accade spesso sotto la pressione dell'urgenza.
Inoltre, si sta osservando una nuova truffa rivolta specificamente alle persone che hanno perso denaro attraverso investimenti in criptovalute. Questi truffatori creano richieste di recupero crediti e spingono le loro vittime a pagare immediatamente in contanti. L'Agenzia federale delle reti ha inoltre sottolineato che in Germania dal 2009 la pubblicità telefonica senza previa autorizzazione è vietata e che le società pubblicitarie sono obbligate a indicare il proprio numero di telefono reale.
Misure di tutela dei consumatori
I consumatori non dovrebbero in nessun caso divulgare i propri dati personali in modo imprudente e trasmettere il proprio numero di telefono solo a partner contrattuali affidabili. Si consiglia di evitare richiamate da numeri sconosciuti, soprattutto dall'estero o da servizi premium. È anche importante monitorare attentamente l’attività del conto finanziario dopo chiamate sospette.
In caso di chiamata indesiderata, consigliamo di segnalarlo alla Federal Network Agency. Questo istituto può comminare multe fino a 300.000 euro e può anche bloccare i numeri telefonici in caso di ripetute denunce. Per un rapporto sono necessarie informazioni come data, ora e numero di telefono del chiamante. I consumatori possono anche bloccare i numeri di telefono indesiderati tramite le impostazioni del router o dello smartphone e hanno il diritto di bloccare determinati intervalli di numeri di telefono.
Se si sospetta una frode, è necessario presentare immediatamente una denuncia penale alla polizia locale. Gli utenti possono anche assicurarsi la prova di un sospetto abuso catturando screenshot e registrazioni di singole connessioni e, se necessario, informando il proprio operatore telefonico. È possibile richiedere una chiamata catch che renda visibili i numeri telefonici soppressi, ma questo servizio è a pagamento.
La Federal Network Agency offre il suo sito web Suggerimenti completi su come gestire le chiamate indesiderate che educano i consumatori e li avvertono di prestare attenzione. I centri di consulenza per i consumatori non effettuano mai contatti telefonici non richiesti e pertanto è richiesta discrezione. Se c'è il sospetto di una frode telefonica, le persone coinvolte dovrebbero contattare la polizia per proteggersi.