Impatto dell'attacco yemenita al mercato petrolifero internazionale e prezzi del petrolio da riscaldamento in Germania. Analisi e previsioni.
Secondo un rapporto di www.esyoil.com, il passaggio marittimo attraverso il Mar Rosso rimane rischioso a causa dei recenti attacchi dei ribelli Houthi, che hanno causato un leggero rialzo dei prezzi del petrolio dopo le vacanze. Le compagnie di navigazione avevano annunciato di voler utilizzare nuovamente la rotta breve tra il Golfo di Aden attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez nel Mediterraneo. Tuttavia, il nuovo attacco potrebbe indurre le compagnie di navigazione a riconsiderare i propri piani. La sicurezza della navigazione nella regione dipenderà in larga misura da quanto riusciranno a realizzare la Marina americana e i suoi partner. Inoltre, gli operatori di mercato temono un possibile inasprimento della situazione tra...

Impatto dell'attacco yemenita al mercato petrolifero internazionale e prezzi del petrolio da riscaldamento in Germania. Analisi e previsioni.
Secondo un rapporto di www.esyoil.com, il passaggio marittimo attraverso il Mar Rosso rimane rischioso a causa dei recenti attacchi dei ribelli Houthi, che hanno causato un leggero rialzo dei prezzi del petrolio dopo le vacanze. Le compagnie di navigazione avevano annunciato di voler utilizzare nuovamente la rotta breve tra il Golfo di Aden attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez nel Mediterraneo. Tuttavia, il nuovo attacco potrebbe indurre le compagnie di navigazione a riconsiderare i propri piani. La sicurezza della navigazione nella regione dipenderà in larga misura da quanto riusciranno a realizzare la Marina americana e i suoi partner. Gli operatori di mercato temono anche un possibile inasprimento della situazione tra Stati Uniti e Iran. Inoltre, i dati economici positivi provenienti dagli Stati Uniti sostengono i prezzi del petrolio, poiché gli analisti prevedono il primo taglio dei tassi di interesse già a marzo. Il Brent è tornato sopra gli 80 dollari mentre il WTI si mantiene sopra i 75 dollari al barile.
I prezzi fissi del petrolio sul mercato internazionale sostengono i prezzi del gasolio da riscaldamento domestico, motivo per cui l'attuale andamento dei prezzi del gasolio mostra un prezzo medio di circa 107,70 euro per 100 litri. L’aumento della tassa sul CO2 entrerà in vigore dal 1° gennaio ed è già ampiamente scontato, il che porta ad una media disponibilità all’acquisto di gasolio da riscaldamento. Secondo il sondaggio quotidiano dei lettori, il 67% degli intervistati prevede un calo dei prezzi. Se però nel vostro serbatoio avete ancora abbastanza gasolio da riscaldamento per quest'inverno, non dovete affrettarvi e potete monitorare l'ulteriore andamento dei prezzi all'inizio dell'anno.
Date le incertezze sul mercato internazionale e i cambiamenti nella politica energetica nazionale, è fondamentale che tutti i soggetti coinvolti sviluppino misure e comportamenti volti a ridurre i consumi per essere pronti per il futuro.
Leggi l'articolo originale su www.esyoil.com